POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] sarebbe avvenuta nel 1198. Il territorio comunale di Pozzuoli ha un'estensione di kmq. 43,23; esso è coltivato prevalentemente a ortaggi, a viti e ad alberi da frutta. Fino a pochi anni fa Pozzuoli ebbe nel vasto stabilimento Armstrong, ora inattivo ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] sull'agricoltura non meno che sull'industria, per quanto questa vi sia bene sviluppata già da vario tempo. Patate, granoturco, fieno, ortaggi e frutta dànno prodotti notevoli, soprattutto le prime (2,6 milioni di ettolitri nel 1932) e il secondo (2,4 ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] .000 q), mais (3.930.000 q), miglio e sorgo (per complessivi 2.010.000 q), nonché patate dolci, banane, agrumi, ortaggi; vi sono, inoltre, notevoli piantagioni di cacao, caffè, palma da olio e da cocco, arachidi e cotone. Per sopperire alle necessità ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] presso il Po si pratica pure la coltura del riso. Fiorente è la coltura degli alberi da frutta e degli ortaggi; molto progredito l'allevamento del bestiame. Casale fu sempre uno dei più importanti centri vinicoli del Piemonte, grazie alle numerose ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] (60 mila ettari con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone costiere.
Su questi ultimi prodotti, e specie sulle loro primizie, si esercita un attivo commercio interno ed ...
Leggi Tutto
SCIABLESE (fr. Chablais; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione della Savoia nord-orientale, situata tra il Lago Lemano a N., i cantoni svizzeri di Ginevra e del Vallese rispettivamente a O. e a E. e [...] zone più riparate e fin dove giunge l'influenza mitigatrice del Lemano prosperano la vite e il castagno e si coltivano ortaggi e alberi da frutto. Scarse in complesso sono le ricchezze minerarie che comprendono l'estrazione della torba a Gets e dell ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] sorgo, il miglio a candela, il fagiolo con l'occhio (Sudan), il sesamo, diversi tipi di cavolo, rape, cotone, e altri ortaggi (acetosa, peperoni). Etiopia (produttrice di caffè) ed Egitto si sono rivolti verso il Nordest e il Vicino Oriente, da cui l ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] in funzione dei materiali usati e/o prodotti (carne e alimenti a base di carne; pesce, crostacei e molluschi; frutta e ortaggi; oli e grassi vegetali e animali; latte e derivati del latte; granaglie, amidi e prodotti amidacei; prodotti da forno e ...
Leggi Tutto
OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae)
Fabrizio CORTESI
Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] , finocchio, prezzemolo, sedano, ferule (che forniscono l'assa fetida e il galbano); altre sono coltivate come ortaggi: finocchio, sedano, carota; altre sono velenose: Chaerophyllum temulum, Cicuta virosa, Aethusa cynapium, Conium maculatum, Oenanthe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] 48.177 ab. È un gran centro industriale ed agricolo, ed esporta i prodotti della pianura di Valchiusa, che è ricca d'ortaggi, di frutta e di uve da tavola. Nel 1925 ha esportato oltre 16.000 tonnellate di frutta e di legumi; intanto la coltivazione ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....