PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] ), le patate (134.186 q. nel 1931-33), le fave, i legumi, ecc., maggiore importanza hanno la coltura degli ortaggi, specialmente dei pomodori, praticata nella zona litoranea, nella vallata del Pescara e in quelle minori, e le colture legnose dell ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] für Naturgemässen Qualitätsanbau von Obst und Gemüse o "Movimento dei lavoratori per la coltivazione naturale di frutta e ortaggi") che raccoglie numerosi produttori in Germania, Olanda, Francia, Austria, Svizzera e Italia. Nel 1970 in Francia C ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] . Un prodotto agricolo molto importante e caratteristico di Andorra è il tabacco, coltivato fino a notevoli altezze. Si producono anche ortaggi e patate. Presso Santa Julia, il villaggio più basso della repubblica (950 m.), vi sono alcuni vigneti.
La ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] e di mezzi di trasporto e della limitata assistenza tecnica.
La produzione alimentare (mais, miglio, sorgo, cassava, riso e ortaggi), che negli anni di siccità scende molto al di sotto del fabbisogno del paese, è basata su piccole aziende familiari ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] nelle campagne. L'Azerbaigian è paese prevalentemente agricolo e i principali prodotti sono i cereali, il cotone, il vino, gli ortaggi, la frutta, il tabacco e la seta. La pastorizia è assai sviluppata nelle regioni montane. Il 75% dei terreni è ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] antiche, molto fertile, che s'inclina dolcemente verso il mare formando la cosiddetta coustière, è coltivato a cereali, viti, ortaggi e alberi da frutta.
Monumenti. - Nîmes è ancora la città francese più ricca di monumenti romani. L'anfiteatro, meno ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] , prevalgono di gran lunga il pascolo e il bosco, e, dov'è quantità sufficiente di terreno alluvionale, cereali (segale), ortaggi e patate. Ancora più potenziali che reali sono le altre risorse su cui si fa conto (idroelettriche e industriali).
La ...
Leggi Tutto
NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] sono messi a colture e i raccolti principali consistono in fieno, trifoglio e avena. Si coltivano anche patate, ortaggi e grano oltre a una piccola quantità di orzo. Le industrie agricole sono costituite soprattutto dall'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] . Gl'Italiani oggi residenti al Kivu sono in numero di circa 200 e coltivano caffè, chinino, cereali, ignami, ortaggi, ecc.; anche l'allevamento del bestiame è assai redditizio. È in costruzione una ferrovia a scartamento ridotto per congiungere ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] nelle case sparse). Il territorio (11,35 kmq.), fertile e ben coltivato, produce olio, agrumi, cereali, funghi, frutta, ortaggi. L'industria è rappresentata da manifatture di merletti, fabbriche di mobili (ben note sono le sedie di Chiavari), di ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....