MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] (1957: mais 5.395.000 ha e 45 milioni di q; frumento 958.000 ha e 13,8 milioni di q), si associano legumi, ortaggi, frutta (agrumi, banane). Tra le piante industriali il caffè, il cacao, la canna, il tabacco, l'agave sisalana (Yucatán). Una stima del ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] secoli, della pastorizia transumante (pecore), mentre la regione messa a coltura è coperta di alberi da frutta, olivi e ortaggi. La diversità dei terreni che si affacciano al Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa che, piatta e monotona ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] , soprattutto metallurgiche. La popolazione, molto densa, si occupa anche d'agricoltura, coltivando specialmente granturco, frutta e ortaggi. A occidente del Nalón si estende il bacino del suo affluente Narcea, regione a economia essenzialmente ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dipendenza dalle importazioni alimentari, rende quanto mai urgente lo sviluppo dell'agricoltura, che fornisce soprattutto cereali, frutta e ortaggi. Oltre ai sistemi d'irrigazione già in funzione lungo la valle del Giordano e alle dighe costruite sui ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] castagno, faggio, rovere, ecc.), e possibili colture che (granturco) trovano difficoltà, o che (patate, legumi, ortaggi) non riscontrano condizioni parimenti favorevoli altrove nel regno; le zone meridionali producono frutta (fichi, mandorli, aranci ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] sono i cereali, le patate, la vite (che si spinge fin verso i 1000 m.), gli alberi da frutta, gli ortaggi. Il sottosuolo è ricco di numerosi minerali (ferro spatico, piombo argentifero, rame, carbone), poco sfruttati però per l'esiguità dei ...
Leggi Tutto
L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] sottosuolo calcareo ed è formata da un gruppo di palmeti (circa 30.000 palme) e di giardini coltivati a cereali, ortaggi e frutta, che coprono una superficie di 4000 ettari all'incirca. Le acque sono relativamente abbondanti, a poca profondità nel ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] .
L'Essex è, per tutta la sua estensione, intensamente coltivato e la produzione dí cereali, piselli, fagioli, frutta e ortaggi è notevole. Importante è l'industria della pesca: specialmente rinomate sono le ostriche di Colchester e quelle di Burnham ...
Leggi Tutto
FOURIER, Charles
Vincenzo Tosi
Precursore del socialismo, capo della scuola falansteriana, François-Marie-Charles F. nacque a Besançon il 7 aprile 1772, morì a Parigi il 10 ottobre 1837. Il padre aveva [...] salvo tribunali e carceri, superflui nel mondo di "armonia". Intorno, si stendono 400 ettari di terreno, coltivati a ortaggi, frutta e fiori, o riservati all'allevamento degli animali, il ritorno alla vita campestre essendo caratteristica del sistema ...
Leggi Tutto
SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] pari a un quarto della produzione tedesca). Si coltivano anche cereali, luppolo (Altmark), cicoria, fiori e ortaggi (Erfurt e Quedlinburg), tabacco (colline suberciniane). Territorî rinomati per il loro sviluppo agricolo sono la Börde (presso ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....