IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , boscosa, con bei vigneti, costellata di case e di ville.
Il comune ha una superficie di 30,08 kmq. (colture prevalenti: cereali, ortaggi, viti, alberi da frutta) e una popolazione presente salita da 10.413 ab. nel 1881, a 11.770 nel 1921 (di cui ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] e gennarese. Si possono coltivare anche dopo una coltura di cavoli verzotti o di cardi o di sedani o di altri ortaggi. Il terreno deve essere lavorato a buona profondità (almeno 30-35 cm.) qualche tempo avanti la piantagione dei tuberi, specialmente ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] ) e la quantità di pioggia inferiore di regola ai 500 mm. annui.
Nella provincia si coltivano cereali, olivo e vite; ortaggi e alberi da frutta soprattutto nella Vega granadina; piante tropicali (cotone e canna da zucchero) in questa e lungo la calda ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] pubbliche, archivî e musei. I dintorni sono coltivati a grano, avena, barbabietola da zucchero, piante da frutto, lino, ortaggi.
Monumenti. - Fino dal sec. XI, Rouen, capitale della Normandia, si arricchì di monumenti romanici; principali fra tutti l ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] ; il rimescolamento delle sostanze si produce così automaticamente.
Applicazioni. - I grani, le fibre tessili, alcune specie di frutta e di ortaggi sono stati essiccati al sole e all'aria aperta fino dalla più remota antichità; così pure le pelli (v ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] incolte o non coltivabili. I principali prodotti sono uva, cotone, olio, olive, agrumi, mandorle, fichi secchi, carrube, ortaggi, patate, lentischi, cereali e tabacco. L'allevamento del bestiame è sufficiente ai bisogni dell'isola. Esso concerne ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] fuori del centro, nelle grosse fattorie agricole sparse nelle campagne. Le colture prevalenti sono, nelle vicinanze del centro, gli ortaggi e le colture dell'ulivo, della vite, degli alberi da frutta (specialmente fichi); nelle zone più lontane dall ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] territorio del comune, molto esteso (kmq. 257,98), è assai importante la coltura della vite; ma quella dei cereali e degli ortaggi ha anche notevole diffusione. In un secolo la popolazione si è più che raddoppiata; infatti, mentre era di 23.388 nel ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] unita alla fertilità del suolo e all'irrigazione, producono quantità ingenti di frutta (ciliege, pesche, albicocche, fichi) e di ortaggi (cipolle, carciofi, patate, ecc.), che vengono consumati a Parigi, Bordeaux e anche esportate all'estero. Di tale ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] così raggruppare: a) articoli da imballaggio e da viaggio, che vanno dalle molteplici forme di ceste e di panieri per frutta, ortaggi, fiori, latticinî, uova, pesce, ecc., e dagl'imballaggi per vetrerie e terraglie fino alle valige e ai bauletti; b ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....