ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di raggiungere il mercato. I principali prodotti alimentari sono il mais, la cassava, il miglio, il sorgo e gli ortaggi: si cerca oggi di aumentare la produzione di frumento, riso e soia. I prodotti commerciali sono il cotone, le oleaginose ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] FAO, stentano a uscire dalla lunga crisi. I principali prodotti sono cereali, agrumi, uva e altra frutta, ortaggi, patate, vite e, sebbene illegale, hascish.
Le attività manifatturiere appaiono assai ridimensionate: le grandi imprese hanno lasciato ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] colture; la maggiore superficie è occupata dalla coltivazione dell'orzo a cui seguono, in ordine d'estensione occupata, ortaggi, fieno, frumento, avena e barbabietole da zucchero. La contea è nota per raccolti di eccezionale abbondanza. Al tempo ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] vicinanza di Londra spiega il successo di piccoli frutteti nella parte sud-occidentale della contea; altrove si esercita la coltura degli ortaggi e vi sono numerosi vivai. La popolazione totale è di 401.159 ab. (1931) e le città principali sono (dati ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] deve specialmente la notevolissima produzione di riso, del quale si fa attivo commercio. Si producono pure abbondantemente frumento e ortaggi in genere; assai estesi sono i prati adatti a un allevamento intensivo di bovini, base di una fiorentissima ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] (alcuni dei vini che se ne ricavano hanno meritato larga notorietà) e si raccolgono quasi dappertutto mais, segale, patate, ortaggi, ecc.
Le alluvioni del Sil sono conosciute da tempo per il loro tenore aurifero; tuttavia l'unica ricchezza mineraria ...
Leggi Tutto
È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; [...] è poco coltivata da noi.
Col nome di "cavolo marino" s'indica la Crambe maritima L., e con quello di "cavolo delle Kerguelen" la Pringlea antiscorbutica, ambedue della famiglia Crocifere.
Bibl.: C. Forti, La coltivazione degli ortaggi, Torino 1929. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] che la cura hominum si applicasse anche a ricavare un po' dovunque piccoli ritagli di terra coltivata destinati a fornire ortaggi e frutta per il consumo domestico. Ma di qui a immaginare negli spazi lagunari venetici del tempo la presenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ) si trovavano nell'orto delle piante medicinali, mentre la satureia (satureia) era presente in due giardini: quello degli ortaggi e quello delle piante medicinali. In effetti, tutte queste piante erano citate nei testi dietetici e uno di questi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] impiego. L'autore, Jia Sixie, suddivide implicitamente la sua opera in quattro gruppi: (a) piante per la sussistenza (cap. 2); (b) ortaggi e piante per i condimenti (cap. 3); (c) alberi da frutto (cap. 4); (d) piante d'interesse tecnologico (cap. 5 ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....