• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia [291]
Storia [181]
Storia per continenti e paesi [149]
Europa [136]
Geografia umana ed economica [109]
Italia [79]
Arti visive [74]
Asia [46]
Archeologia [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

Castellón de la Plana

Enciclopedia on line

Castellón de la Plana Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città della Spagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso [...] la costa mediterranea, alla foce del fiume Mijares. Importante mercato agricolo (agrumi, vini e ortaggi). Attività industriali nei settori metalmeccanico, della raffinazione di petrolio, cementiero, tessile, calzaturiero, del vetro e della ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLÓ DE LA PLANA – GIACOMO I D’ARAGONA – VALENCIA – CATALANO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellón de la Plana (1)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede industrie metalmeccaniche, conciarie, alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e contribuisce per il 24% alla formazione del PIL. Oltre al cotone, si producono cereali (frumento, orzo, mais, avena), patate, ortaggi e frutta. L’allevamento, praticato in particolare sugli altopiani e non di rado in forma itinerante, conta oltre 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Sant’Egidio del Monte Albino

Enciclopedia on line

Sant’Egidio del Monte Albino Sant’Egidio del Monte Albino Comune della prov. di Salerno (6,3 km2 con 8757 ab. nel 2008). Il centro è situato a 60 m s.l.m. nella valle del Sarno, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Lattari. [...] Importante centro per la produzione e il commercio di ortaggi e frutta, con industrie conserviere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MONTI LATTARI – S.L.M

Sinaloa

Enciclopedia on line

Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. [...] L’agricoltura produce canna da zucchero, mais, riso, cotone, arachidi, tabacco, agrumi e ortaggi, nelle zone montuose interne vengono sfruttate le foreste. Notevole importanza hanno la pesca e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo; l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – MESSICO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinaloa (1)
Mostra Tutti

agrume

Enciclopedia Dantesca (1970)

agrume . Nell'espressione figurata a molti fia sapor di forte agrume (Pd XVII 117), " riuscirà aspro ", " saprà di agro ", quindi " sarà sgradito, spiacevole ". Il Maggini fa notare che il sostantivo [...] non è un semplice astratto di ‛ agro ' equivalente ad ‛ asprezza ', ma designa concretamente, secondo l'uso trecentesco, " ortaggi che hanno sapore forte o acuto ", come registra il vocabolario della Crusca (V ediz.), dove è citato a conferma un ... Leggi Tutto

Gioia del Colle

Enciclopedia on line

Gioia del Colle Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio [...] comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle zone collinari. Aeroporto militare. Di probabile origine alto medievale, è caratterizzata da un grandioso castello, iniziato nell’11° sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FALDE ACQUIFERE – FEDERICO II – ORTAGGI – MURGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioia del Colle (1)
Mostra Tutti

Cotentin

Enciclopedia on line

Penisola della Francia settentrionale (Normandia); si protende nella Manica, tra la Baia della Senna e il Golfo di Saint-Malo. Il clima, mite e piovoso (1000 mm annui), favorisce le colture foraggere: [...] fiorente perciò l’allevamento dei bovini e degli equini. L’agricoltura produce segale, patate, mele da sidro e ortaggi; fruttuosa la pesca. Amministrativamente è incluso nel dipartimento della Manica ( Manche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – FRANCIA – SEGALE – MANICA – EQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotentin (1)
Mostra Tutti

Saron

Enciclopedia on line

Saron (ebr. Shārōn) Pianura costiera di Israele, estesa per una lunghezza di circa 100 km fra il Monte Carmelo a N e il fiume Yargon a S e affacciata al Mar Mediterraneo, a O, con una costa orlata da dune. [...] Intensamente irrigata, è la regione maggiormente coltivata (agrumi, vite, cotone, ortaggi, frutta) e più popolata del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – ISRAELE – EBR

SYR-DARYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYR-DARYA (XXXIII, p. 131) Manfredo Vanni Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] si è trasformata in una regione agricola in continuo sviluppo. Svariate le colture: ortaggi, girasole, barbabietole da zucchero, grano, riso e soprattutto cotone, che alimenta le nuove industrie tessili assai sviluppate nella regione del Fergana. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – IRRIGAZIONE – ORTAGGI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARYA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
ortàggio
ortaggio ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali