Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] gli Ebrei competono con gl'Inglesi sui mercati d'Europa.
La terra dell'isola è fertilissima: produce principalmente riso, ortaggi e frutta, in luogo degli antichi cocchi oramai assai diminuiti. Sono assai prosperose le industrie della tintoria, della ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] acquatici; sono numerosi i coccodrilli; pescosissime sono le acque.
Principale prodotto è il riso in numerose varietà; vengono poi ortaggi, tè, canna da zucchero, senapa ed altre droghe, frumento, iuta, tabacco, cotone, palme. Dal 1825 si cominciò a ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] . Alle falde delle alture e sui bassi terrazzi sono largamente diffusi l'uliveto, il vigneto, il frutteto e gli ortaggi; queste colture s'intensificano nel massimo grado in prossimità dei centri abitati, ma sul fianco settentrionale della montagna ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] piante da foraggio, luppolo, rape e frutta; la valle dell'Avon (Evesham Vale), ben riparata, è intensamente coltivata a ortaggi (pomidori, cavoli, piselli, cipolle, cetrioli, asparagi) e a frutta (fragole, ribes, lamponi, pere, mele, prugne) che si ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] ; di essa il 40% è destinato alla coltivazione del frumento, il 27% a quella del cotone; e il 4% agli ortaggi. Tuttavia il prodotto dei cereali è insufficiente al consumo per quanto siano state ripristinate le irrigazioni, seguendo nuovi concetti, la ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] gradualmente a diminuire. I numerosi banchi di sabbia che rimangono scoperti nella stagione secca vengono coltivati specialmente a ortaggi e a tabacco. In ottobre, quando le distese di fertile terra alluvionale emergono per il ritiro delle acque ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle bestie da soma, del bestiame di piccola e grossa taglia, dei carri di vettovaglie con grano, frumento, segale, avena, ortaggi, carne salata, strutto, sego e salumi scesi dal Nord verso le città della regione del Friuli. La curva dei passaggi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a 10.000 anni fa circa, erano in uso vasi con fondo arrotondato, destinati probabilmente alla cottura di diverse specie di ortaggi, quali taro e igname, e alla disidratazione di certi tipi di noci al fine di renderle commestibili. In alcuni siti si ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] "trascendentalismo", ovvero male intesa erudizione botanica, dello stato della bassa pianura limitrofa a Napoli coltivata ad orto (Degli ortaggi e loro coltivazione presso la città di Napoli, in Annali civili del regno delle Due Sicilie, LXXXV [1847 ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] con le feci dell’ospite ma, resistenti come sono, possono rimanere nel terreno anche per mesi o anni, contaminando ortaggi e verdura. L’ascaride dell’uomo può causare disturbi intestinali (dolori, diarrea, stitichezza), e a volte le sue larve ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....