Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 2005), soprattutto nelle isole Luzon e Panay, e il mais (5 milioni di t); rilevanti le produzioni di manioca, patate, ortaggi, frutta. Tra le colture di piantagione prevalgono la canna da zucchero e soprattutto la palma da cocco (copra, noci e olio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] questi rami dell'agricoltura occupino parte considerevole del suolo, non bastano alle domande, perciò s'importano ortaggi dall'Egitto, ortaggi e frutta fresche dall'Italia, dalla Francia, dalla Cecoslovacchia, frutta secche dalla Iugoslavia e dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] spontanea, che è però scarsa e quasi esclusivamente erbacea e steppica, e alle coltivazioni (orzo e grano dei campi; ortaggi e alberi da frutto come noci, albicocchi e rare palme dei giardini) che vengono irrigate con acque di pozzo estratte ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] nei magazzini di deposito, sia nei carri ferroviarî e nelle navi) delle derrate alimentari: carne, pesci, uova, frutta, ortaggi. L'industria della fabbricazione del ghiaccio e quella, spesso associata con essa, dell'esercizio di magazzini refrigerati ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] e altre piante subtropicali, che di raro son danneggiate da qualche ondata di freddo eccezionale; vi si è sviluppata l'industria degli ortaggi primaticci. Più su, fino a 500 m. o poco più, si spingono i granati, i fichi, le opunzie, ma la cultura più ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] agricole della Campania: ha intensità di colture arboree, quali ulivi ed agrumi, e varietà di colture erbacee, in ispecie ortaggi, ma ha soprattutto fama mondiale per i suoi vigneti, che dànno prodotto ricercatissimo, di cui si fa quindi grande ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] spontaneo da aprile a tutto giugno, con fioriture grandiose e pittoresche; colture erbacee (piante foraggiere, cereali, specialmente segale, ortaggi, ecc.) sono diffuse un po' dappertutto, ma, per ora, con scarso rendimento. Nella fauna è notevole la ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] , si presta mediocremente: soltanto sulle pendici orientali (Giura di Soletta e di Argovia) si hanno belle aree coltivate a cereali, ortaggi, ecc.; sulle pendici meridionali e di sud-est, che scendono ai laghi di Ginevra e di Biel, si hanno anche ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] e prosperare le colture degli agrumi (1290 q. nel 1931) e di altri alberi da frutta (peschi, albicocchi, ecc.), degli ortaggi e dei fiori. È questa la coltura caratteristica della provincia d'Imperia e dà un prodotto largamente esportato; si esercita ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] Cristiani e pel resto Ebrei e Turcomanni. I prodotti principali sono i cereali (grano, orzo), il tabacco, il cotone, gli ortaggi e i legumi, il vino e la frutta. L'allevamento è volto al bestiame minuto (ovini, caprini), ma nelle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....