Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 500.000 bambini diventano ogni anno ciechi. Tale vitamina è contenuta in alimenti di origine animale (latte, uova ecc.), negli ortaggi verdi (spinaci, lattuga ecc.), in molti frutti e in alcune radici (carote), e la sua funzione si esplica a livello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di betel, bollitori di catecù, contadini, giardinieri, essiccatori di cereali, falciatori, erbivendoli e coltivatori di ortaggi; nel settore dell'allevamento si annoverano mandriani di bufali, mercanti di bestiame, vaccai, lattai e pastori ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , tara, ammiraglio. Gli Arabi introdussero inoltre in Occidente la canna da zucchero e ampliarono la diffusione di diversi frutti e ortaggi: le arance, gli asparagi, i carciofi e le melanzane. Senza tutte queste buone cose i nostri pranzi sarebbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] di 240 o 120 iugeri) e della vigna (su 100 iugeri), accanto ad aree più ridotte destinate alla produzione di cereali, ortaggi e frutta. Prossime al fondo sono le stalle per gli animali da soma e da tiro e degli ambienti destinati alla lavorazione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] . Questi prodotti sono attivi contro i funghi patogeni dell'ordine Peronosporales e vengono impiegati in viticoltura e sugli ortaggi in genere.
d) Composti che interagiscono con la citocromo c-riduttasi
Nella lotta contro i funghi patogeni dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] e del Mediterraneo. Particolare interesse è riservato alla vite e alla vinificazione, agli alberi da frutto e all’olivo, agli ortaggi. La trattazione degli aspetti tecnici dell’agricoltura (vi è anche un calendario dei lavori agricoli) è legata all ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] vecchio lussurioso dell’Allegra Compagnia (Ghirardi, in corso di stampa).
Dopo i quadri Mattei si collocano le Venditrici di ortaggi e di pollame (Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie), per un certo tempo considerate parte della serie, fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] luogo quella di Valencia), vedono una lenta espansione nel corso del secolo, motivata dall’espandersi di colture di pregio (ortaggi, agrumi, cotone) e favorita anche dal diffondersi della macchina a vapore per il sollevamento dell’acqua. Per quanto ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] del genere Pisum usate nell'alimentazione umana sono il Pisum sativum, i cui semi vengono consumati anche immaturi, cotti come ortaggi, e il Pisum arvense, i cui semi, più duri, vengono abitualmente fatti crescere fino a maturità e utilizzati secchi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dinnanzi al telaio come dinnanzi a Dio». Nel 1883 creò a Sant’Orso un podere-modello, con frutteti, viti, ortaggi, una Scuola di orticoltura e pomologia e una fabbrica di conserve alimentari pubblicizzate con tecniche grafiche raffinate e slogan ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....