POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] un vivaio di piante da frutto, da reddito e ornamentali, dedicandosi anche alla produzione di fiori e di sementi di ortaggi.
Paolo morì a Milano il 27 settembre 1924, lasciando i suoi beni alla figlia naturale Paolina (1897-1969), avuta da ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] morte, non si abbandona al piacere del "pezzo", ma mette in fila ordinatamente, e quasi cataloga, i polli i pesci gli ortaggi gli oggetti che poi ritrae. con verità di disegno e di luce. Non pare che queste tele costituiscano una frattura nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei primi di frumento (insufficiente però alla domanda interna), di patate e barbabietole, e produce grandi quantità di ortaggi. La meccanizzazione, da tempo promossa, è necessaria sia per fronteggiare le vaste estensioni a coltura, sia per ridurre ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] contributo alle esportazioni), la iuta, la canapa, il cotone (tipico delle regioni aride del NO indiano), gli agrumi, gli ortaggi e il tabacco. Un cenno particolare meritano infine il tè dell'Assam, il caffè delle regioni più meridionali e la canna ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] all'anno; l'orzo e l'avena con 10.000 quintali; l'uva con 60.000, le ulive con 50.000, la frutta e gli ortaggi con 52.000, gli agrumi con circa 3 milioni di pezzi all'anno, il tabacco, ecc. Rodi è rinomata per le primizie. La superficie produttiva ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] il tembetá o adorno labiale assume la forma di un lungo cilindro pendente dal labbro inferiore; praticano largamente la coltura di ortaggi, mais, manioca e cotone; costruiscono chitarre e violini di forma europea e hanno in onore il canto e la danza ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] patata, che si adatta a tutti i terreni; e nei terreni più grassi del Ticino meridionale prosperano bene gli ortaggi. L'allevamento del bestiame, strettamente unito alla praticultura e al pascolo, rappresenta un'importantissima ricchezza; secondo il ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] bensì un alimento completo, ma molto inferiore alla carne, e paragonabile solo a quello che si ricava da certi ortaggi quali cavoli, carote, ecc.
Per quanto sia innegabile il valore dei funghi (Basidiomiceti) e dei tartufi (Ascomiceti) quali alimenti ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] , come paglie, loppe, foglie, eriche, ginestre, prodotti della potatura verde della vite e degli alberi, residui degli ortaggi, vinacce, sanse di ulive, ecc. Bisogna però tenere presente che questi prodotti in generale sono molto voluminosi, poco ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] di tipi con una gamma che dai cestelli per primizie, dal cassettame corrente, dalle gabbie a listelli distanziati per ortaggi e frutta arriva ai pallets per la movimentazione di qualsiasi materiale con elevatori e ai grandi contenitori per trasporti ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....