Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] le colture e il S. è infatti una delle più importanti contee agricole inglesi. Notevole è la produzione di cereali, ortaggi e barbabietola da zucchero. Buona parte del territorio è utilizzata per l’allevamento di bovini e cavalli. Le principali ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] semiarido con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi, foraggi che permettono un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] è condizionata dalla possibilità di irrigazioni razionali ed è fiorente solo nella sezione sud-orientale (cereali, ortaggi, frutta), mentre in quella occidentale predomina l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] parte navigabile. Il clima è continentale, con inverni assai freddi, estati calde e piovosità scarsa. La produzione agricola riguarda cereali, ortaggi, tabacco, cotone e lino. Sono notevoli i giacimenti di carbone e ferro (lo S. è una delle prime fra ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico [...] a picco, tranne che nella parte orientale. Le temperature sono molto miti, scarsa è la piovosità. L’agricoltura (vite, ortaggi, frutta), la pesca e soprattutto il turismo, attivo durante l’intero anno, sono alla base dell’economia isolana. Il centro ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] la Garonna e la Dordogna, che confluiscono formando l’estuario della Gironda. Produce vini e liquori celebri, cereali, frutta e ortaggi. Il clima è oceanico, con estati calde ma non asciutte, e inverni abbastanza miti. La presenza di gas naturale e ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] alimentare. Primaria importanza assumono anche le attività commerciali, principalmente per quanto concerne i prodotti dell’agricoltura (ortaggi, frutta, cereali, barbabietole) e della zootecnia (suini, ovini e pollame). La città è attraversata dalla ...
Leggi Tutto
Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] dell’isola. Nel versante nord-occidentale si pratica una ricca agricoltura (banani, canna da zucchero, agrumi, pomodori, mandorli, ortaggi, viti, cereali, tabacco). Il versante meridionale è invece arido, battuto da venti caldi e secchi di SE. Il ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] a E., con una vasta zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....