TUSCIA
Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN
. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] dirette dal Tirreno alla media valle del Tevere non sono facili: ad esse provvedono oggi la ferrovia Civitavecchia-Orte e quattro rotabili.
Capoluogo della Tuscia Romana è Viterbo (oltre 38.000 ab.), cui segue dappresso Civitavecchia (36 ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] insieme ai frati eremitani (cfr. quanto evidenzia il 22 febbraio 1311 il priore generale degli eremitani Giacomo da Orte: «ad ampliandum devotionem felicis recordationis ven. fr. Angeli nostri ordinis, quem Deus multis miraculis decoravit»; G.F ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Giulio
Tiziano Ascari
Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] che la dedicò al duca Vincenzo Gonzaga. In fondo al volume una lunga lettera di "Iulius Roscius Hortinus" (Giulio Rossi di Orte) tratta della tecnica centonista e fa le lodi di Lelio e di Giulio Capilupi. In seguito il C. pubblicò altri centoni ...
Leggi Tutto
ARCULFO
M.C. Rossini
Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] Palästinapilger (4.-7. Jahrhundert), Stuttgart 1979, pp. 315-421; G. Binding, s.v. Arculf, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 911-912; O. Keel, M. Küchler, C. Uehlinger, Orte und Landschaften der Bibel, I, Zürich 1984, pp. 434-535.M.C. Rossini ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] un primo tempo, durante la primavera del 927, M. e Guido riuscirono a chiudere Pietro fuori Roma, spingendolo a difendersi a Orte e impedendo a Ugo di scendere a Roma per prendere la corona. Verso la fine dell’anno, sfruttando la temporanea assenza ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] però anche Rimini), un corridoio attraverso l'Umbria lungo la via Armerina (passando per Gubbio, Perugia, Amelia, Todi, Orte), il Ducato romano (la cui frontiera settentrionale era segnata dai capisaldi di Bomarzo e Sutri e quella meridionale ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] 58-75; Annales Sancti Blasii et Engelbergenses, in Mon. Germ. hist., Scr., XVII, pp. 275-82 e in Geschichtsfreund der V Orte, VIII, p. 101; P. A. Vogel, Urkunden des Stiftes Engelberg, in Geschichtsfreund, Stans, IL, LI, LIII, LV, LVII (1894-1902); P ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] i nomi di due preti romani, Pietro e Benedetto, e dei vescovi Giovanni di Velletri, Giovanni di Gallese, Stefano di Orte, Pietro di Albano, Silvestro di Porto e Pasquale, di diocesi ignota. Gli ultimi tre pronunciarono le accuse contro Formoso: egli ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] del papa, il C. fu consacrato dal cardinale vescovo di Porto, Matteo d'Acquasparta assistito dai vescovi di Lodi, di Imola, di Orte, di Albenga, e da un presule spagnolo di cui ignoriamo la sede. Fece il suo solenne ingresso nella città di Reggio il ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] Madonna con il Bambino (Cambridge, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.). L'ultimo suo lavoro datato è la Madonna conservata a Orte (Mus. Diocesano di Arte Sacra), del 1420, anno in cui gli fu commissionata una pala, oggi perduta, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...