FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] 13°), del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa (sesto decennio del sec. 13°), del Mus. Diocesano di Arte Sacra di Orte e della Pinacoteca Naz. di Siena (terzo quarto del sec. 13°), nonché quella, dedicata a F. e a Nicola, dell'antica cattedrale di S ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] entro la giurisdizione di Tommaso da Montenegro, funzionario imperiale. Tuttavia il 1° aprile 1240 l'imperatore scrisse da Orte a Tommaso da Montenegro affinché inviasse al campo imperiale, sotto fida custodia, alcuni prigionieri lombardi, fra cui il ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] nascosto il fuggiasco Transamondo accolto dal papa e dal duca Stefano: il re devastò le campagne e occupò Amelia, Orte, Bomarzo e Blera per poi allontanarsi verso Nord. A questo mutamento radicale nella conduzione politica dei due importanti Ducati ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] colle, superfosfati e di altri concimi. Dal 1904 era interessato alla Società ital. prodotti azotati, con stabilimento a Piano d'Orte (prov. di Chieti), e alla Società Birra Milano; e nel gennaio del 1905 entrava nel consiglio d'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] geminata prodotta dal ➔ raddoppiamento sintattico. Ciò è testimoniato dalle sequenze è [tː]utto, a [kː]aso, più [fː]orte per il romanesco e i [fː]unghi «i funghi», che manifestano regolarmente gli effetti della regola di raddoppiamento sintattico ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] , dalla parte francese, con il metodo adottato in Italia per il camerone della galleria di Orte, dove si staccano le gallerie di comunicazione per la linea Orte-Ancona: lo scavo è stato cioè preceduto dall'esecuzione di una corona continua di 11 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il ducato romano e l'esarcato di Ravenna, la Pentapoli: notiamo che una catena di città fortificate fedeli a Bisanzio (Bomarzo, Orte, Ameria, Narni, Terni, Perugia) si stendeva lungo la Flaminia o accanto ad essa, ed anche se i Longobardi di Spoleto ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] con Guido di Toscana. Tardi cronisti raccontano che A., venuto a discordia con Giovanni X e cacciato da Roma, si rifugiasse ad Orte e chiamasse in aiuto gli Ungheri; per la qual cosa i Romani, indignati, lo avrebbero ucciso. Ma tale notizia è nata da ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] . Così a occidente Bieda e Barbarano, a est Corchiano, Castel S. Elia, Civita Castellana e, presso il Tevere, la stessa Orte.
Bibl.: Per la Silva ciminia nell'antichità, vedi Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2554; H. Nissen, Ital ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] come sede del quartier generale perché non ben collegata con le colonne operanti, proponendo in cambio la città di Orte, importante nodo ferroviario e a contatto con le tre sedi delle colonne destinate alla marcia: Monterotondo, Tivoli e Santa ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...