CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] vescovo di Elvora in Spagna. Nel giugno del 1239 emise una sentenza nel processo tra Sassovivo e il vescovo di Orte.
Insieme con nove altri suoi colleghi il C. passò nella prigionia del Septizontum le degradanti e penose settimane che precedettero ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] – senza successo – un Ufficio speciale trasporti fluviali per la navigazione del Tevere per organizzare il flusso delle derrate tra Orte e Roma.
Tuttavia la fedeltà al governo neofascista non si incrinò: il 24 marzo, inviò un messaggio di solidarietà ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] Germanico e a Carlo il Calvo sul mantenimento della pace e dell’ordine e rimise la questione al messo Arsenio di Orte.
Pochi mesi dopo (febbraio dell’866) il problema si riaprì: Guntario continuò a opporsi alle disposizioni papali e Gualdrada fu di ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] territori dello Stato della Chiesa, come Gregorio XI ricordò nella bolla di scomunica che lanciò contro i Fiorentini.
Orte e Narni avevano cacciato i funzionari pontifici già nell'ottobre 1375; fu quindi la volta di Viterbo, Montefiascone, Rieti ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] geminazione (o allungamento) della consonante iniziale di parola quando sia preceduta da vocale tonica finale (ad es., caffè forte [ˌkafːɛ ˈfːɔrte]), o da alcuni morfemi, quali a, da, come, dove (ad es. a casa [a ˈkːaːsa]). Il fenomeno è attivo nella ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (v. vol. IV, p. 499)
C. Davaras
Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] 1943, pp. 27-39; M. Ventris, J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1956, pp. 141, 146; F. Gschnitzer, Abhängige Orte im griechischen Altertum (Zetemata, XVII), Monaco 1958, in part. pp. 49-52; R. F. Willetts, Cretan Cults and Festivals ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Atti vari, b. 1; Notarile Acquapendente, 7, 43; Notarile Bomarzo, 21a, 23b; 24; 49; 378; Notarile Latera, 2; Notarile Orte, 456t, 570, 667IV;Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, Corrispondenza di Paolo Giordano I Orsini, II.D, prot. II, ser ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F. Papi, Romeo Pepoli e il comune di Bologna dal 1310 al 1323, Orte 1907, ripr. facs. a cura di M. Giansante, Bologna 2011; M. Giansante, Patrimonio familiare e potere nel periodo tardo-comunale. Il ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] , pp. 129-139; Repertorium Germanicum. Verzeichnis der in den päpstlichen Registern und Kameralakten vorkommenden Personen, Kirchen und Orte des Deutschen Reiches, seiner Diözesen und Territorien vom Beginn des Schismas bis zur Reformation, IX, 1-2 ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] 5400 kW (con sovraccarico del 50% per 1 h e del 100% per 5 minuti);
interconnessioni: dieci tra la nuova e la vecchia linea (Orte Sud e Nord, Orvieto Sud e Nord, Chiusi Sud e Nord, Arezzo Sud e Nord, Valdarno Sud e Nord) realizzate con binari che si ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...