SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] .) della linea a semplice binario Terni-Aquila-Sulmona, e un tratto (44 km.) della linea a doppio binario Roma-Orte-Foligno-Ancona. Numerose linee automobilistiche collegano i centri principali fra loro o alle ferrovie. Delle strade ordinarie sono da ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] visse al quartier generale del legato a Montefiascone, e, come cavaliere al suo soldo, prese parte alle operazioni contro Orte, Toscanella e Viterbo (marzo e maggio 1354), mentre manteneva relazioni con Roma, e, nonostante il favore papale, chiedeva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , F. von Hase, La tomba Bernardini di Palestrina, Roma 1979; C. Morselli, Sutrium, Firenze 1980; G. Nardi, Le antichità di Orte, Roma 1980; A. Romualdi, Catalogo del deposito votivo di Brolio, ivi 1981; AA.VV., Acquarossa, i-iv, Stoccolma 1981-88; F ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] sfruttano integralmente l'energia delle acque del Pescara; le centrali dei primi tre salti sono rispettivamente a Tremonti, Piano d'Orte e Pescara; l'energia prodotta viene in parte trasmessa alle regioni vicine.
Per le vie di comunicazione v. sopra ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] la Blache, Les caractères distinctifs de la géographie, in Annales de Géographie, 22 (1913); W. Christaller, Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933; A. Lösch, Die raumliche Ordnung der Wirtschaft, ivi 1940; R. Hartshorne, Perspective in the ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] ), mentre notevoli vantaggi alla mobilità nell'A. centrale potrebbero derivare dal progettato collegamento Civitavecchia-Viterbo-Orte-Terni-Rieti-Torano, parzialmente in costruzione, che salderebbe le autostrade tirreniche a quelle abruzzesi e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , S. Cleto di Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord di Castel di Sangro) e S ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] il Vaticano. Infine, L. IV intervenne anche nelle aree più interne del Lazio, sostenendo il riattamento delle fortificazioni di Horta (Orte) e Ameria (Amelia), centri strategici per il controllo della valle del Tevere.
L. IV non fu il primo pontefice ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] interventi sul corso del fiume.
La proposta più innovativa era quella di costruire una diga sul Tevere a monte di Orte; venivano suggeriti inoltre l'apertura di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant'Angelo, l'utilizzazione dei fossati di ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] .
Il re marciò quindi contro Roma, le cui autorità si erano rifiutate di consegnargli il duca ribelle: occupate Bieda, Orte, Bomarzo ed Amelia, capisaldi difensivi del confine settentrionale del ducato di Roma, pose l'assedio all'Urbe. Lo tolse nell ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...