CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] l'elezione papale in caso di sua morte fuori di Roma, il 7 ottobre si mise in viaggio. Attraverso Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, Foligno, Nocera e Sigillo, evitando il percorso attraverso la Toscana dov'era in corso il conflitto con Firenze ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] pontificalis e Paolo Diacono, Storia dei Longobardi IV, 8, 9), che portò alla riconquista di Sutri, Bomarzo, Orte, Todi, Amelia, Perugia, Luceoli. Intervenne allora Agilulfo, che occupò Perugia, uccidendo Maurizio, duca longobardo passato dalla parte ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] del duca di Spoleto, Ariulfo, nelle cui mani erano caduti importanti centri dell'Italia centrale, quali Perugia, Todi, Amelia, Orte, Narni, Sutri. Nel 593-594, lo stesso Agilulfo, sospettoso dei successi di Ariulfo e del duca di Benevento, Arechi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , utopies et réalités, Paris 1965 (tr. it.: La città. Utopia e realtà, Torino 1973).
Christaller, W., Die zentralen Orte Süddeutschlands, Jena 1933 (tr. it.: Le località centrali della Germania meridionale, Milano 1980).
Ciardini, F., Falini, P. (a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Liber pontificalis; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, IV, 8, 9), che portò alla riconquista di Sutri, Bomarzo, Orte, Todi, Amelia, Perugia, Luceoli. Intervenne allora Agilulfo, che occupò Perugia, uccidendo Maurizio, duca longobardo passato dalla ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] cui un'iscrizione medievale, ancora visibile, ricorda la fondazione di Belisario, e un "monasterium" di S. Giovenale a Orte presso Narni. Il cronista tace completamente le imprese pontificie, peraltro documentate dalle iscrizioni. V. fece erigere una ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] per le Provincie Napoletane", 40, 1915, pp. 265-312, 455-502.
Clemens VII. von Avignon vorkommenden Personen, Kirchen und Orte des Deutschen Reiches, seiner Diözesen und Territorien 1378-1394, a cura di E. Göller, in Repertorium Germanicum, I, Berlin ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 (tr. it.: Città vittoriane, Roma 1990).
Christaller, W., Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933 (tr. it.: Le località centrali della Germania meridionale, Milano 1980).
Dematteis, G ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Trivulzio in Val Mesolcina, Reinwald e Safiental, Milano 1927; Weis, Die tessinere Landvyoteien der XII Orte, Zurigo 1914.
Riviste che si occupano partitamente di queste regioni: Bollettino storico della Svizzera italiana, Bellinzona 1878 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del ducato: onde la donazione fatta da Liutprando, nel 728, di Sutri, e, pochi anni dopo, l'altra, di Bieda, Orte, Ameria e Bomarzo. Nelle quali donazioni, concepite come restituzioni, era implicito il presupposto, da cui i papi muoveranno tra poco ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...