• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [86]
Storia [58]
Religioni [53]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [23]
Geografia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Archeologia [10]
Italia [8]

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] III, Zaccaria). Dopo la donazione di Sutri fatta da Liutprando nel 728, seguita poco dopo dall’altra di Bomarzo, Bieda, Orte, Ameria, i papi, di fronte all’insorgente minaccia di Astolfo e contro le aristocrazie romana e ravennate, cercando un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] dell'impero), vale a dire per troncare ogni rapporto anche formale di dipendenza dall'impero. Ottenne che almeno gli Orte protestanti inviassero una delegazione, della quale fu nominato capo. Recatosi nel 1646 a Münster, riuscì a far inserire nello ... Leggi Tutto

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] XV, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 35-81; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, III, I vescovi della Unione delle diocesi alla fine del Concilio di Trento (1437-1564), Civita Castellana 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

FARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Pietro Patrizia Salvetti Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] che minacciavano il F., boicottavano la sua farmacia, costringendolo a lasciare il paese. Nell'ottobre 1902 si trasferì a Orte per dirigervi la locale farmacia cooperativa, fondata dalla Lega dei braccianti e contadini. Dopo circa sei mesi, chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – LUIGI CARLO FARINI – AMILCARE CIPRIANI

ALLUMIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, circondario di Civitavecchia, situato a 500-525 m. sul fianco meridionale, spianato a guisa di terrazzo, del M. delle Grazie (gruppo dei Ceriti), a 4 km. da Tolfa. Deve il [...] occupato da seminativi (cereali). Notevole, nei dintorni, la sorgente acidulo-ferruginosa detta del Campaccio. Allumiere ha una stazione sulla linea ferrata Civitavecchia-Orte ed è collegato da servizio automobilistico alla Tolfa ed a Civitavecchia. ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CHIGI – ALLUME – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMIERE (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] nei territori limitrofi, ma non riuscì mai a raggiungere fasi di autentico splendore. Ricevuta in pegno da Urbano VI la città di Orte (4 nov. 1387), a seguito di un prestito cospicuo, il M. iniziò ad alimentare l'ambizioso progetto di estendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA Roberto Almagià . Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle [...] molto più ampio; numerosi affluenti apportano copioso tributo di acque: da sinistra il Tirino, il Cigno, la Nora, da destra l'Orte e il Lavino. La foce si allarga in un canale che offre ricetto a piccole imbarcazioni: sulla destra di essa è Pescara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (1)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO II, papa Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] perché vi spadroneggiavano i due capi di una delle potenti famiglie romane della fazione imperiale: Arsenio, vescovo di Orte, e suo figlio Anastasio. La prepotenza di questa famiglia non ebbe alcun riguardo, neppure delle persone del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – ANTICO IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] scontornato, evocanti un rivestimento in lamina bronzea sbalzata. Sulla stessa linea si pone l'urna fittile a bauletto da Orte, già creduta da Veio, con testa umana prominente dal coperchio, mentre le statuette femminili di formato gigante che si ... Leggi Tutto

BONGALLO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGALLO, Scipione Adriano Prosperi Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] della tesi del Valla. Ottenuta la dispensa "super defectu natalium", il 24 nov. 1539 fu creato vescovo di Orte e Civita Castellana. La sua carriera ecclesiastica non si distingue da quella della maggioranza dei vescovi dello Stato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali