Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] , a partire dagli anni 1960, con la progressiva apertura di una rete superstradale impostata su due assi ortogonali: S-N, da Orte-Terni a Perugia-Città di Castello, lungo la direttrice tiberina; ed E-O, da Spoleto-Foligno all’area trasimenica, con ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] ), mentre notevoli vantaggi alla mobilità nell'A. centrale potrebbero derivare dal progettato collegamento Civitavecchia-Viterbo-Orte-Terni-Rieti-Torano, parzialmente in costruzione, che salderebbe le autostrade tirreniche a quelle abruzzesi e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 (tr. it.: Città vittoriane, Roma 1990).
Christaller, W., Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933 (tr. it.: Le località centrali della Germania meridionale, Milano 1980).
Dematteis, G ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...