• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [39]
Storia [20]
Letteratura [12]
Arti visive [6]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [2]

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Maddalena di Bernardo de’ Medici (m. 1566), gli sopravvissero i figli Costanza e Iacopo. Vicino all’ambiente degli Orti Oricellari, fu in contatto con alcuni esponenti della congiura antimedicea del 1522, come Luigi Alamanni e Iacopo Cattani da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

Giunti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giunti Maurizio Tarantino Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] ; senza trascurare la produzione filosofica che attesta «il legame intimo della stamperia con la intellighenzia degli Orti [Oricellari]» (Di Filippo Bareggi 1974, p. 321). Giovandosi anche della conoscenza delle tecniche apprese da Pollaiolo, Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ESPERIENZA REPUBBLICANA – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

Bruni, Leonardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruni, Leonardo Anna Maria Cabrini Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] complessiva eredità di B. nella Firenze repubblicana di fine Quattrocento-inizio Cinquecento e nell’ambito della cerchia degli Orti Oricellari. Su questi aspetti, anche in relazione a M., l’esito del dibattito, che ha investito soprattutto le molto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – SALVESTRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Leonardo (7)
Mostra Tutti

VERRAZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRAZZANO, Giovanni Francesco Surdich – Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , Anguilème, Normanvilla), sia la natia Toscana (San Miniato, Careggi, la Certosa, Livorno, Impruneta, Monte Morello, gli Orti Oricellari ecc.); o con nomi che denotavano caratteristiche dell’ambiente incontrato (Selva dei lauri, Campo dei cedri) o ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Leone X

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Leone X Maria Agata Pincelli Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] ’ex Segretario. La strada del riavvicinamento ai Medici doveva essere ancora lunga e passare attraverso la frequentazione degli Orti Oricellari, alle cui riunioni non mancavano di partecipare anche i fedelissimi del pontefice e della sua famiglia: al ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – MADDALENA DE’ MEDICI – FILIBERTA DI SAVOIA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Bartolomeo Claudio Mutini Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] è possibile che ascoltasse quelle di Francesco Cattani da Diacceto. Discussa è la sua frequentazione diretta delle riunioni degli Orti Oricellari, anche se fu in contatto con molti dei giovani che vi partecipavano, come Alamanni e Iacopo da Diacceto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ficino, Marsilio Sebastiano Gentile Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] essere la biografia ficiniana scritta da Giovanni Corsi, frequentatore come M. degli Orti Oricellari; oppure, più semplicemente, la tradizione orale, grazie a frequentatori degli Orti come l’allievo prediletto di F., Francesco Cattani da Diacceto, o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

giovani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

giovani Cécile Terreaux-Scotto Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] politiques d’une allégorie morale à la Renaissance, Paris 2008; G.M. Anselmi, Machiavelli, le conversazioni negli Orti Oricellari e la forza della giovinezza, in Teatri di civiltà e relazioni internazionali, Atti dei Colloqui di studio, Monopoli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – COLUCCIO SALUTATI – GIULIO DE’ MEDICI – FABRIZIO COLONNA – ANTONIO BRUCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giovani (1)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dic. 1504). L'edizione - patrocinata probabilmente da Bernardo Rucellai, il generoso ospite delle conversazioni che si tenevano negli Orti Oricellari - ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

Platone

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Platone Giovanni Giorgini Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] si deve principalmente a Francesco di Zanobi Cattani da Diacceto, suo discepolo, la presenza delle dottrine platoniche alle riunioni degli Orti Oricellari (→), promosse da Bernardo Rucellai (1502-04) e poi dal nipote Cosimo (1516-19): M., come è noto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO GEMISTO PLETONE – ACCADEMIA NEOPLATONICA – GIORGIO DA TREBISONDA – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
oricellàrio
oricellario oricellàrio agg. [dal nome del capostipite della famiglia Rucellai, Alamanno (sec. 13°), detto Oricellario perché aveva scoperto una tintura per i pannilani ottenuta mediante la macerazione dell’oricello]. – Orti o., i giardini...
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali