Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] appartenenti a generi affini e in precedenza ascritte al genere V., come la v. dell’ortica (Aglais urticae) che si nutre su canapa, luppolo e ortica; la v. occhio di pavone (Inachis io); la v. multicolore (Nymphalis polychloros) degli alberi da ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] , costruite con travi, assi e corteccia. Gli abiti sono per lo più di pelle e di tessuto di ortica. La lavorazione della locale fibra di ortica è solo recente. I varî utensili sono ricavati dal legnp, dall'osso e dalla corteccia d'albero; come ...
Leggi Tutto
ALONZI, Luigi, detto Chiavone
Renzo De Felice
Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] . operò con la sua banda nella zona di frontiera con lo Stato della Chiesa, specialmente tra il colle Faone e la punta dell'Ortica. Nel 1860, occupò due volte Sora; nel 1861, s'impadronì per qualche giorno di Monticelli e operò poi in Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli [...] in generale il costume russo, ma le donne conservano ancora quello nazionale, consistente in una lunga camicia tessuta con fibre di ortica; nel Nord sono rimaste, anche per gli uomini, le vesti di pelli. Slitte, sci e canotti sono simili a quelli dei ...
Leggi Tutto
Orticanoodles. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Wally (n. Carrara) e Alita (n. Milano); virtuosi della tecnica dello stencil, grazie alla quale sono tra i primi interpreti italiani a [...] nome adottato dal duo: il riferimento alla proliferazione della pianta infestante è ispirato dal nome del quartiere milanese di Ortica, dove O. installa il proprio laboratorio di produzione. Attorno al 2006, oltre al Cristo, sono numerose le immagini ...
Leggi Tutto
Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi.
Gli A. erano gli antichi [...] piramidale di paglia. Di interesse artistico erano gli oggetti scolpiti nel legno e i ricami sui tessuti di fibra di ortica, per gli indumenti estivi. Durante l’inverno gli A. utilizzavano stivali e pellicce e si muovevano tramite slitte trainate da ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] dagli stami incurvati e dalle sequenze del DNA plastidiale. I generi principali sono: Boehmeria, Laportea, Parietaria, Pilea, Urtica. Ortica è il nome comune di varie specie appartenenti al genere Urtica (fig. 1), piante perenni o annuali, con foglie ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] un premio internazionale di poesia. Tra le altre pubblicazioni sono da ricordare inoltre: Torri di vedetta (1992); I fasti dell'ortica (1996); La radice del mare (1999); La traversata dell'oasi (2002); Poesie dalla mano sinistra (2002); La luna è già ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] rilievo dell’intera Romània. Secondo Rohlfs (1937) appaiono fondamentali in essa isoglosse come i limiti meridionali dei tipi ortiga «ortica» (-c- → -g-, cui si è già accennato), sal «sale» (caduta di -e), cavei «capelli» (-p- → -v-) e spala «spalla ...
Leggi Tutto
. Botanica. - Gli elementi istologici delle piante superiori che hanno la forma allungata a fuso e si trovano a contatto per pareti oblique si chiamano fibre, e il loro complesso tessuto fibroso.
Le fibre [...] lignificate, quindi molto flessibili, e si trovano nel libro cioè nella corteccia e per molte piante (lino, canapa, iuta, ortica, ecc.) forniscono le fibre tessili (v.); sono generalmente riunite in gruppi, in strati alternati o frammisti con i tubi ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, che cresce di preferenza su substrati...
orticante
(o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle ortiche, il pelo è unicellulare, a base...