• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [10]
Lingua [9]
Botanica [7]
Storia [6]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Temi generali [3]
Industria [3]
Grammatica [3]
Letteratura [3]
Sistematica e fitonimi [2]

biosostenibilita

NEOLOGISMI (2018)

biosostenibilita biosostenibilità s. f. inv. Il rispetto degli equilibri della natura e dell’ambiente. • «Per l’illuminazione il Comune [di Rocca Priora] ha stanziato 80 mila euro ‒ ha detto [carmen] [...] propone, oltre a capi firmati Par.co, jeans, camicie e accessori sopratutto di denim, t-shirt, polo di cotoni organici e di ortica trattata al vapore, felpe, borse e scarpe tinti naturalmente. La produzione di jeans ‒ da 75 euro a 500 euro e oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA PRIORA – ORTICA

pungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pungere (pugnere) Lucia Onder Il valore fondamentale del verbo è quello di " ferire ", " colpire in modo violento ". In senso proprio in If XXX 24 Ma né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun [...] dolore acre e intenso per l'errore che D. ha commesso allontanandosi da Beatrice: Pg XXXI 85 Di penter sì mi punse ivi l'ortica. Il participio presente con valore di aggettivo nell'immagine di If XVIII 51 Ma che ti mena a sì pungenti salse?, la cui ... Leggi Tutto

Rodari, Gianni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodari, Gianni Anna Antoniazzi Il potere della fantasia Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] che assomiglia molto a quello del Pianeta degli alberi di Natale (1962), dove i panettoni crescono sulle siepi e perfino l’ortica «non punge mica. Un bel Pianeta davvero / anche se qualcuno insiste / a dire che non esiste / Ebbene, se non esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ITALO CALVINO – OMONIMA FIABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari, Gianni (2)
Mostra Tutti

GIANCARLI, Gigio Artemio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANCARLI, Gigio Artemio Laura Riccioni Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] , e, per conquistarla, ricorrono all'aiuto dei servi: Afrone al bieco Brusca, cinico e infedele; Lionello all'astuto e faceto Ortica. Questi, dopo aver beffato Famelico e assicurato il successo al padrone, al momento delle nozze, quando i tre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLELOPATICHE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] di difesa contro azioni esterne; è il caso di molte Urticacee, di alcune Euphorbiaceae. I peli presenti sull'ortica sono costituiti da piccoli, sottili, tubicini contenenti alcuni millesimi di millimetro cubico di sostanza irritante; i peli terminano ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – PRESSIONE OSMOTICA – MEMBRANE CELLULARI – ACIDO FORMICO – EUPHORBIACEAE

impollinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impollinazione Laura Costanzo Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] trasportati via dal vento. Pioppi, faggi, ontani, querce, castagni, salici, olmi ma anche grano, mais, avena, riso e ortica sono dette piante anemofile perché affidano il trasporto del loro polline al vento. Poiché non devono attrarre nessun animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

enologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

enologia enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] per sopportare periodi di gran caldo o di pioggia. Come trattamento profilattico si spruzzano le piante con infusi di ortica, camomilla, finocchio, dente di leone, valeriana e corteccia; come antiparassitario si impiega il solo solfato di rame. Il ... Leggi Tutto

ivi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ivi Mario Medici L'avverbio, letterario o comunque di uso non popolare, è abbastanza ben documentato nelle opere poetiche di D. (particolarmente nella Commedia e nel Fiore, mentre è presente una sola [...] , ma con una prevalenza ad attribuirgli un valore temporale, è l'i. di Pg XXXI 85 Di penter sì mi punse ivi l'ortica (Scartazzini-Vandelli: " allora, in quel momento. Altri intesero in ‛ quel luogo '; altri ‛ in quel termine di cose '. Il senso rende ... Leggi Tutto

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] le stesse foglie precedenti; molte erbe precedenti insieme con quelle di erniaria, iperico, lattuga virosa, meliloto, ortica, pulegio, veronica; segala cornuta (sclerozi); lamponi, mirtilli, more, ribes (frutti); licopodio (spore); stafisagria (semi ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kosovo Ciro Lo Muzio La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo [...] a concedere solo uno statuto di autonomia. bibliografia La guerra del Kosovo e la questione balcanica, a cura di P. Ortica, M. Saija, Soveria Mannelli 2001; U. Tommasi, M. Cataldo, Kosovo. Buco nero d'Europa, Verona 2004; J.-A. Dérens, Kosovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – GUERRA DEL KOSOVO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE EUROPEA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ortica
ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, che cresce di preferenza su substrati...
orticante
orticante (o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle ortiche, il pelo è unicellulare, a base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali