• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [10]
Lingua [9]
Botanica [7]
Storia [6]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Temi generali [3]
Industria [3]
Grammatica [3]
Letteratura [3]
Sistematica e fitonimi [2]

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] : nelle creme idratanti si usa spesso la camomilla o l'olio di mandorla, negli shampoo ci sono le mele verdi o l'ortica, nei deodoranti e nei profumi ci sono il bergamotto o la rosa. Piante per conservare, piante per curare Sin dall'antichità, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] proprio su questi punti; nel primo volume (1749) della Histoire naturelle Buffon sosteneva che esso univa artificialmente il "gelso e l'ortica, il tulipano e l'acetosella, l'olmo e la carota, la rosa e la fragola, la quercia e la salvastrella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] nei modi di un'epica popolareggiante (Giovanna d'Arco, 1990), ha ritrovato le sue più consuete misure ne I fasti dell'ortica (1996); coltissima e schiva, inoltre, ci appare la produzione anche in prosa di L. Frezza (1926-1992: La tartaruga magica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] molti surrogati del tabacco che si possono distinguere in innocui e dannosi. Erano innocui le foglie di prunella, d'ortica, di genziana, di crescione, di Symphytum officinale, di patata, di noce, di nocciolo, di faggio, di betulla, di ciliegio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore Emilio Pasquini Guido Favati . Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] mondani aveva esercitato su di sé, distogliendolo da Beatrice e frenando la propria elevazione spirituale: Di penter sì mi punse ivi l'ortica, / che di tutte altre cose qual mi torse / più nel suo amor, più mi si , fé nemica (XXXI 87). Ultima eco nel ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESE DI MONFERRATO – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] . È il caso per es. della canapa nel territorio emiliano, del lino nella bassa lombarda e in Piemonte, dell’ortica in Toscana e della ginestra in alcune regioni del meridione come la Calabria. Non sempre tali coltivazioni sono finalizzate alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ortica
ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, che cresce di preferenza su substrati...
orticante
orticante (o urticante) agg. [der. di ortica]. – 1. In botanica, pelo o., organo di difesa di cui sono provviste le parti aeree di varie piante, che, per contatto, produce irritazione della pelle; nelle ortiche, il pelo è unicellulare, a base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali