Preuss, Paul
Antonella Cicogna
Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913
Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] 300 vie. Gesäuse, Wilder Kaiser, Silvretta, Wetterstein e Dolomiti erano i suoi terreni preferiti. Realizzò difficili ascensioni sull'Ortles e numerose imprese di sci-alpinismo, disciplina di cui fu tra i precursori. Trasferitosi nel 1910 a Monaco ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] titolo di socio onorario del CAAI.
Morì ad Arese (Milano) il 23 febbraio 2000.
Opere. Punta Thurwieser m. 3652 (Regione dell’Ortles). Prima ascensione per la cresta S. - 7 agosto 1929, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1929, nn. 11-12, pp ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 1952, prestò servizio nel 6° Reggimento alpini come istruttore nei corsi organizzati dall’Esercito nelle Dolomiti, nel gruppo dell’Ortles e in quello del Monte Bianco. Al rientro nella vita civile trovò lavoro come operaio nello stabilimento Falck di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] di rudimentali piccozze. Pochi anni dopo le ascensioni interessarono altre cime alpine: nel 1800 il Grossglockner, nel 1804 l'Ortles, nel 1811 la più alta cima dell'Oberland bernese. Dal 1850 in poi, la sistematica salita delle Alpi vide protagonisti ...
Leggi Tutto
ortlerite
s. f. [der. di Ortler, nome tedesco dell’Ortles, gruppo delle Alpi centrali sul confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige]. – Roccia filoniana del gruppo delle porfiriti dioritiche, costituita da fenocristalli di pirosseni o anfiboli...