. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] di Pegli (nel 1928 passata in possesso del comune di Genova), un magnifico ortobotanico, e lasciò, morendo, alla civica biblioteca una raccolta di 500 volumi di botanica e un erbario di 5000 specie di piante. Anche altri seguirono i nobili esempî ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] vegetazione di agrumi, di magnolie e di palme. Può essere perfino coltivata la pianta del tè. Assai notevole è l'Ortobotanico. Ma Batum è soprattutto nota per il suo porto, ove fanno scalo le navi mercantili e specialmente petroliere per il carico ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] stato V. Cervantes, il quale dal Messico l'inviò a Cavanilles a Madrid. La pianta fu infatti coltivata nell'Ortobotanico di Madrid, ma non come specie ornamentale bensì alimentare, poiché pare che gl'indigeni messicani si cibassero dei tuberi cotti ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] di Chelsea a Londra nel 1683, di là passò in Francia; dall'Inghilterra venne pure il primo Cedro piantato in Italia nell'Ortobotanico di Pisa nel 1787. Ora questa specie è molto diffusa e trovasi in quasi tutti i parchi insieme con forme ibride ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] (1773); 3. il medagliere, disperso nei trambusti napoleonici, rifatto dal Cattaneo e ora al Castello Sforzesco; 4. l'ortobotanico, da umile sussidio della farmacia elevato da Maria Teresa a sussidio d'insegnamento; 5. l'antica farmacia di Brera ...
Leggi Tutto
PRETORIA (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] panorama della città, il cui centro dista circa 2 km. Altri parchi, oltre al giardino zoologico, sono il Burgers' Park, già ortobotanico, fondato nel 1880, il Berea Park e il Princes Park, provvisti di campi sportivi; il club del golf si trova pure ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle [...] , Cuba e Messico al Perù, Bolivia e Brasile. Diverse Cicadacee si coltivan0 per ornamento; notevole la collezione esistente all'Ortobotanico di Firenze. I fusti di molte specie (Cycas revoluta, C. circinnalis, Dioon edule) sono ricchi di amido e ...
Leggi Tutto
Detto "il filosofo mugellano" perché mugellano d'origine, sebbene nato a Benevento il 3 agosto 1695. Medico all'isola d'Elba, si recò poi in Francia, in Olanda, in Inghilterra, conoscendovi il Newton, [...] Pisa. A Firenze, ordinò lo spedale di Santa Maria Nuova e l'OrtoBotanico. Nel 1734 fu con A. Micheli uno dei fondatori della rinnovata Società botanica fiorentina. Morì povero il 1° gennaio 1758 a Firenze.
Ebbe intuizione naturalistica potentissima ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] seccare al sole; la raccolta si fa da aprile a settembre. Prove di coltivazione eseguite da Pirotta e Cortesi nell'Ortobotanico di Roma sono ben riuscite.
L'azione purgativa della corteccia di cascara sagrada, fatta conoscere dal Bundy nel 1877, o ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] chiamato alla cattedra di Breslavia e nel 1889 passò a Berlino, per succedere a A. W. Eichler. Sotto la sua direzione il nuovo istituto e ortobotanico di Dahlem-Steglitz ebbe grande sviluppo e costituì il principale centro del mondo per gli studî di ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....