• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [237]
Botanica [153]
Medicina [44]
Arti visive [40]
Storia [31]
Geografia [19]
Zoologia [17]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [11]

ENGLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] chiamato alla cattedra di Breslavia e nel 1889 passò a Berlino, per succedere a A. W. Eichler. Sotto la sua direzione il nuovo istituto e orto botanico di Dahlem-Steglitz ebbe grande sviluppo e costituì il principale centro del mondo per gli studî di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CROSTA TERRESTRE – ORTO BOTANICO – BRESLAVIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 2). Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] dell'aeronautica. Vanno ricordati il museo etnografico e d'arte popolare, il museo di storia naturale (1834), l'orto botanico e il museo della commissione per i monumenti storici (fondata nel 1892; pubblica un Buletinul). L'Accademia romena ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA VETERINARIA – ORTO BOTANICO – PALEOGRAFIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

ARAUCARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] aspetto caratteristico. L'A. Bidwillii Hook. dell'Australia tollera meno il freddo, ma in clima come quello di Pisa (Orto Botanico) prospera bene; invece A. brasiliana Rich. del Brasile, A. Cunninghamii Sweet dell'Australia, A. excelsa R. Br. dell'Is ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – VALLOMBROSA – AUSTRALIA – STROBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCARIA (1)
Mostra Tutti

BOERHAAVE, Herman

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e scienziato, nato il 31 dicembre 1668 a Voorhout presso Leida, morto a Leida il 23 settembre 1738. Studiò dapprima teologia, ma per un suo giudizio su Spinoza fu sospettato di opinioni eterodosse, [...] altri campi della sua attività scientifica, meritano di essere ricordati i due Index plantarum (Leida 1710 e 1720) dell'orto botanico di Leida e gli Elementa chemiae (Parigi 1724), notevolissimi pel suo tempo. Fatto segno, durante tutta la sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: IATROMECCANICA – IATROCHIMICA – IPPOCRATE – TEOLOGIA – MEDICINA

GEORGETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGETOWN (A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Capoluogo della Guiana Britannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] , ecc. Georgetown ha servizî tramviarî, una rete telefonica, illuminazione elettrica e possiede varî edifici pubblici notevoli, un Orto botanico, un Museo di etnologia e di scienze naturali, un ippodromo. Una linea ferroviaria la unisce con Parica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGETOWN (1)
Mostra Tutti

CARAMANICO, Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli da Francesco, duca di Casoli, il 27 febbraio 1738; morì il 9 gennaio 1795. Entrato al servizio dei Borboni fu inviato come loro rappresentante in Francia (1780), poi in Sicilia come viceré [...] amare dagl'isolani. Si ricordano altresì del tempo della sua reggenza la fondazione dell'Osservatorio astronomico e quella dell'Orto botanico in Palermo. Bibl.: Litta, Famiglie celebri italiane, 2ª serie: D'Aquino di Napoli, tav. IV; G. E. Di Blasi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – DOMENICO CARACCIOLO – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ACTON – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANICO, Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di (2)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig Augusto Béguinot Botanico e zoologo, nato a Lipsia l'8 febbraio 1793, morto a Dresda il 17 marzo 1879. Dapprima professore a Lipsia, passò nel 1820 a Dresda dove [...] all'Accademia chirurgica e la direzione del Museo di storia naturale e vi fondò l'Orto botanico. Fu fecondissimo soprattutto nel campo botanico, dove pubblicò opere sistematiche di fondamentale importanza, corredate da un grande numero di tavole a ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – PLANTAE – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig (1)
Mostra Tutti

AGNOCASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Vitex agnus castus L. arbusto della famiglia delle Verbenacee (detto anche legno casto, albero del pepe, pepe dei monaci, ecc.), alto1-4 m. caratterizzato da foglie opposte, picciolate, digitate, [...] Persia, ed è spesso coltivato anche lungi dal litorale: storico esemplare è quello, di dimensioni addirittura arboree, dell'Orto botanico di Padova, che rimonta ai primi anni della fondazione di questo, essendo stato piantato attorno al 1550 (v. fig ... Leggi Tutto
TAGS: VITEX AGNUS CASTUS – PICCIOLATE – VERBENACEE – BRATTEOLE – MEDIOEVO

DE VISIANI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Sebenico nel 1800, morto nel 1878 a Padova, nella cui università insegnò dal 1837 sino alla morte. La sua opera capitale è la Flora Dalmatica (3 voll., Lipsia 1842-1852) cui più tardi [...] , 1868-69). Si occupò anche di piante fossili da solo o col suo allievo Abramo Massalongo, della storia dell'Orto botanico di Padova, rivendicandone la priorità (che gli fu, però, contestata) su tutte le istituzioni consimili in Italia e fuori ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAMO MASSALONGO – BRUNETTO LATINI – VALERIO MASSIMO – DALMATICA – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VISIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

BASSI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Bologna nel 1714, prefetto dell'orto botanico di quell'università dal 1760 alla morte, nel 1774. La botanica deve a lui la descrizione d'un genere di Aroidee scoperto in Sicilia dal Boccone, [...] una vivente anche in Italia (Alisma parnassifolium), che erano già acquisite alla scienza col suo nome perché comunicate da lui a botanici contemporanei. Bibl.: A. Gras, Note sur l'histoire du genre Bassia, in Bull. Soc. Bot. de France, XI (1864), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – SAPOTACEE – SICILIA – BOLOGNA – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali