Botanico e giardiniere, nato a Moncalieri nel 1822, morto a Genova il 17 febbraio 1901. Allievo giardiniere nell'ortobotanico di Torino, passò a Genova nel 1840 come capo giardiniere e custode di quell'orto [...] botanico. Fu poi direttore dei pubblici giardini in Genova. Il B. fu il primo in Italia a propagare le felci con la seminagione delle spore e ideò la coltivazione delle piante nello stagno, che permette a vegetali diversi di crescere rigogliosi. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Lucca nel 1822. Professore di botanica nella scuola di farmacia di Lucca e direttore dell'annesso piccolo ortobotanico, si occupò della flora della sua regione, pubblicando un'Aggiunta [...] alla flora lucchese, Lucca 1860, nella quale sono ricordate non poche specie di piante mancanti nella flora lucchese di Benedetto Puccinelli.
Al B. il Parlatore dedicò il genere Bicchia fra le Orchidee. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Mombaruzzo (presso Acqui) nel 1812, morto ivi nel 1884. Trascorse quasi tutta la sua vita a Torino presso l'Ortobotanico, del quale fu nominato direttore; fu anche professore in quella [...] università e vi insegnò dal 1871 al 1879. La sua opera principale è lo Specimen Desmidiacearum subalpinarum, ornato di 23 tavole ed inserito nelle Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino (ser. ...
Leggi Tutto
Nato a Torrita in Val di Chiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'ortobotanico dell'università di Siena (1784), dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'Accademia [...] dei fisiocritici di Siena, illustrato da F. Tassi, e pubblicò (1776) il primo catalogo delle piante che nascono spontanee attorno a quella città ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1729 - ivi 1814). Si formò a Roma (1747-59) con L. Vanvitelli e nell'ambiente legato al cardinale Albani. A Palermo, realizzò il monastero di S. Martino delle Scale (1762-74), l'oratorio [...] neoclassica, che consolidò lavorando a contatto con l'archeologo e architetto francese L. Dufourny (1754-1818) all'Ortobotanico (Tepidarium e Calidarium, 1789; Fontana di Ercole, 1814). Curiosa concessione all'esotismo è la Palazzina Cinese (1800 ...
Leggi Tutto
Architetto (Albino, Bergamo, 1500 circa - Padova 1560), operoso a Padova. Nelle sue costruzioni, con ricordi del pittoricismo architettonico veneziano, fondamentale è lo studio delle opere di G. M. Falconetto. [...] iniziato nel 1539, ma non terminato completamente), il cortile dell'università (1546 circa - 1559), capolavoro del Rinascimento padovano. Diede pure i disegni per l'ortobotanico dell'università e per il palazzo Zacco sul Prato della Valle (1555-57). ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'OrtoBotanico di Pisa e, successivamente, [...] quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò una grande influenza attraverso la corrispondenza e, soprattutto, l'insegnamento: U. Aldrovandi, A. Cesalpino, ...
Leggi Tutto
Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re Federico Augusto II di Sassonia. Nel 1828 fondò l'ortobotanico di Trieste. ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] Lasciò la Sardegna nel 1955, chiamato presso l’Università di Pisa a occupare la cattedra di Botanica e ad assumere la direzione dell’Istituto e dell’OrtoBotanico, già affidata al suo illustre maestro A. Chiarugi, che si era trasferito a Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....