PLANCHON, Jules-Émile
Fabrizio Cortesi
Botanico e agronomo nato a Ganges (Hérault) il 21 marzo 1823, morto a Montpellier il 1 aprile 1888. Laureato in scienze a Montpellier nel 1844, fu in Inghilterra [...] prima alla scuola di farmacia, poi alla facoltà di medicina in qualità anche di direttore dell'Ortobotanico. Fin dal 1868 egli aveva studiato la fillossera e continuò negli anni successivi i suoi studî su questo parassita compiendo ricerche di ...
Leggi Tutto
ORFANÍDES, Teodoro (Θεόδωρος 'Ορϕανίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Botanico e poeta neo-greco, nato a Smirne nel 1817, morto nel 1886. Studiò in patria e a Parigi (1844-1848), perfezionandosi nelle scienze [...] nell'università di Atene e fu direttore di quell'Ortobotanico.
Dopo avere esplorato le montagne della Grecia e le regioni circonvicine, raccolse e descrisse la flora greca, legando il suo nome ad alcune specie, come la Viola Orphanides, Euphorbia ...
Leggi Tutto
WARMING, Johann Eugen Bulow
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Manö il 3 novembre 1841, morto a Copenaghen il 2 aprile 1924. Dal 1863 al 1866 fece un lungo viaggio di esplorazione botanica nel Brasile; [...] e in questo periodo di tempo fece un viaggio in Groenlandia (1884); nel 1886 passò a Copenaghen come professore di botanica e direttore dell'Ortobotanico e quivi trascorse il resto della sua lunga vita. Nel 1891-92 visitò dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TODARO, Agostino
Fabrizio Cortesi
Botanico e avvocato, nato a Palermo il 14 gennaio 1818, ivi morto il 18 aprile 1892. Studiò diritto, si laureò in giurisprudenza e divenne uno dei principi del foro [...] ore d'ozio si dedicò con tanta passione e tanto acume agli studî botanici che nel 1856, alla morte di V. Tineo, venne nominato direttore dell'Ortobotanico di Palermo. Quivi diede grande incremento alla coltivazione delle piante nostrali ed esotiche ...
Leggi Tutto
GENNARI, Patrizio
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Moresco (Ascoli Piceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] alla Flora di Sardegna, Cagliari 1867; Cryptogamae vasculares Ligusticae, 1859. Il suo erbario è ora conservato nel Museo dell'ortobotanico di Torino. Il G. si occupò anche delle specie officinali sarde (1870) e fece largamente conoscere le sue ...
Leggi Tutto
WITTROCK, Veit Brecher
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi in filosofia ad Upsala, nel 1866 fu nominato professore supplente [...] in quell'università; dal 1879 al 1904 fu sovraintendente del Museo botanico dello stato di Stoccolma e fu professore di botanica e direttore dell'ortobotanico di Bergienlund, che organizzò seguendo i moderni criterî biologici e fitogeografici ...
Leggi Tutto
MORREN, Charles-François
Fabrizio Cortesi
Botanico e naturalista, nato a Gand il 3 marzo 1807, morto a Leida il 17 dicembre 1852. Nel 1833 fu nominato professore di fisica a Gand, nel 1835 passò alla [...] direzione dell'ortobotanico e alla cattedra di botanica dell'università di Leida; nel 1837 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Bruxelles. Scrisse memorie di fisica, di zoologia e di botanica; fu redattore capo dell'Horticulture belge, ...
Leggi Tutto
KITAIBEL, Paolo
Fabrizio Cortesi
Botanico e chimico, nato a Mattersdorf (Burgenland) l'8 febbraio 1757, morto a Pest il 13 dicembre 1817. Studiò e si laureò in medicina all'università di Pest e poi [...] e di chimica, tanto che fu nominato professore di botanica e di chimica all'università di Pest e direttore di quell'ortobotanico.
In collaborazione con F. A. von Waldstein pubblicò le Descriptiones et icones plantarum rariorum Hungariae (voll ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Domenico
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] dei varî rami delle scienze della natura. Fu nominato nel 1803 professore di botanica e storia naturale nell'ateneo genovesei dove fondò il primo nucleo dell'Ortobotanico e il primo museo di storia naturale.
Si occupò di varî rami della fitologia ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Albrecht
Luigi MONTEMARTINI
Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] dirigere una sezione dell'ortobotanico di Buitenzorg, dove studiò le malattie del caffè, poi passò, nel 1902, alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale venne nominato all'Istituto biologico di ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....