JUST, Leopold
Enrico Carano
Professore di botanica e fondatore dell'istituto e dell'ortobotanico presso il politecnico di Karlsruhe, nato a Filehne, ora Wieleń (Posnania), il 27 maggio 1841, morto [...] del periodico importantissimo Botanischer Jahresbericht, che anno per anno raccoglie e recensisce con molta esattezza la bibliografia botanica mondiale. Questo periodico, iniziato nel 1873, continua a essere pubblicato sotto il nome del suo fondatore ...
Leggi Tutto
ROLLI, Ettore
Fabrizio Cortesi
Botanico e medico, nato a Roma nel marzo 1818, ivi morto nel gennaio 1876. Si laureò in medicina e fu per alcuni anni medico condotto: si dedicò poi alla botanica, contribuendo [...] Cesi e sui primi Lincei; fece alcune interessanti esperienze sull'acclimazione di piante esotiche, specialmente di palme, nell'Ortobotanico, del quale fu direttore dal 1853 al 1871, e in giardini pubblici (Osservazioni sopra le palme coltivate nell ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco
Fabrizio Cortesi
Botanico della seconda metà del sec. XVIII. Poco si conosce della sua vita: si sa che era romano, religioso vallombrosano, anzi rivestì la carica di abate. [...] Fu esperto conoscitore della flora del Lazio, tanto che nel 1748 venne chiamato alla cattedra di botanica pratica e alla direzione dell'Ortobotanico di Roma ove rimase per trent'anni. Morì nel 1777.
Sue opere: Descriptio de vera florum existentia ...
Leggi Tutto
HEGI, Gustav
Enrico CARANO
Botanico, nato nei dintorni di Zurigo nel 1876, morto a Zurigo nell'aprile 1932. Studiò nella città natale, e, dopo un periodo di perfezionamento a Berlino, passò assistente [...] presso l'ortobotanico di Monaco. Nel 1910 divenne professore straordinario di botanica. Coltivò con predilezione il campo della sistematica e della geografia botanica.
Il suo nome è legato a un'opera magistrale, Illustrierte Flora von Mitteleuropa, ...
Leggi Tutto
PODOFILLO (lat. scient. Podophyllum peltatum L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Dicotiledone della famiglia Berberidacee che vive nei boschi ombrosi di latifoglie dalla Baia di Hudson alla Florida. Ha un rizoma [...] , edule. Si può coltivare moltiplicandolo per i rizomi; Pirotta e Cortesi lo hanno coltivato con successo nel R. Ortobotanico di Roma. La droga è costituita dal rizoma disseccato e tagliato a pezzi e contiene la podofillina (podophyllinum); è ...
Leggi Tutto
PEDICINO, Nicola Antonio
Enrico Carano
Botanico, nato a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) il 12 luglio 1839, morto a Napoli il 3 agosto 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1861, si diede allo [...] passò alla scuola superiore agraria di Portici, dove fondò il laboratorio e l'ortobotanico, e nel 1877 succedette a G. De Notaris nella cattedra di botanica dell'università di Roma. Pubblicò accurati lavori d'istologia e di anatomia, si occupò ...
Leggi Tutto
VOLKENS, Georg
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Berlino il 13 luglio 1855, ivi morto il 10 gennaio 1917, essendo conservatore del Museo e Ortobotanico e professore dell'università. Nel [...] 1884 per incarico dell'Accademia delle scienze di Berlino fece un viaggio attraverso i deserti dell'Egitto e dell'Arabia; fra il 1892 e il 1894, insieme col geologo Lent, esplorò la regione del Kilimangiaro. ...
Leggi Tutto
TORNABENE, Francesco
Giorgio Cufodontis
Botanico, nato a Catania il 18 maggio 1813, ivi morto il 16 settembre 1897. Fu abate cassinese e dal 1850 professore di botanica all'università di Catania, il [...] cui ortobotanico, da lui fondato, egli diresse quasi fino alla morte.
Oltre che alla floristica, si dedicò con erudizione alla storia della botanica con le: Ricerche bibliografiche sulle opere botaniche del sec. XV (1840) e il Quadro storico della ...
Leggi Tutto
LIGNIER, Octave
Enrico Carano
Botanico francese, nato a Pougy-sur-Aube il 15 febbraio 1855, morto a Parigi il 19 marzo 1916. Fu dal 1889 al 1914 professore di botanica all'università di Caen e quivi [...] fondò l'istituto botanico e riordinò l'antico ortobotanico.
Specialmente emerse come anatomo e come paleontologo. Dei suoi numerosi lavori, pubblicati nella maggior parte nei Mémoires e nel Bulletin de la Société Linnéenne de Normandie, vanno ...
Leggi Tutto
WENT, Friederich August Ferdinand Christian
Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] Giava. Dal 1896 al 1933 fu professore di botanica a Utrecht e direttore di quell'Istituto e ortobotanico. Viaggiò nelle Indie Olandesi, a Ceylon e a Surinam; i suoi studî riguardano specialmente la fisiologia vegetale e la patologia della canna da ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....