Botanico e fitogeografo russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1945), presidente dell'Accademia delle scienze; si occupò di morfologia, filogenesi, storia della botanica e particolarmente della flora dell'Asia [...] lavori fondamentali come Flora Man´čžyrii (3 voll., 1901-07); sotto la sua guida numerosi botanici russi elaborarono Flora CCCR (30 voll., 1934-64); curò la riorganizzazione dell'Ortobotanico di Leningrado, che nel 1940 fu intitolato al suo nome. ...
Leggi Tutto
Botanico e chimico ungherese (Mattersburg, Burgenland, 1757 - Pest 1817); prof. di botanica e di chimica, e direttore dell'Ortobotanico dell'univ. di Pest. Gli si deve la scoperta dell'acido ferrocianidrico [...] e del cloruro di calce, del quale propugnò l'impiego come sbiancante. Pubblicò Descriptiones et icones plantarum rariorum Hungariae (1802-12) in collab. con F. A. von Waldstein ...
Leggi Tutto
Botanico canadese (n. Kingsey Fall, Quebec, 1885 - m. presso Saint Hyacinthe 1944), direttore dell'istituto e dell'ortobotanico da lui fondati all'univ. di Montreal, presidente della società canadese [...] per il progresso delle scienze; sistematico e fitogeografo, contribuì efficacemente alla conoscenza della flora del Canada (oltre alle memorie è importante la magistrale Flore Laurencienne) e dell'isola ...
Leggi Tutto
Botanico (Alton, Hampshire, 1746 - Londra 1799). Farmacista e orticoltore, fondò un ortobotanico privato dove erano coltivate circa 6000 specie e varietà di piante. Pubblicò alcuni lavori di botanica [...] sistematica e, più importante di tutti, dal 1787, il Botanical Magazine, opera che continua tuttora e che pubblica ottime tavole a colori rappresentanti le Fanerogame di maggior interesse ...
Leggi Tutto
Botanico (Filehne, od. Wieleń, Posnania, 1841 - Karlsruhe 1891), prof. di botanica e fondatore dell'Istituto e dell'Ortobotanico di Karlsruhe. Si occupò di importanti questioni di fisiologia vegetale, [...] ma il suo nome è particolarmente legato alla fondazione (1883) del periodico Botanischer Jahresbericht, che continua a essere pubblicato e raccoglie la bibliografia botanica mondiale. ...
Leggi Tutto
Botanico e medico (Roma 1818 - ivi 1876); socio nazionale dei Lincei (1864). Si dedicò alla botanica contribuendo alla conoscenza della flora romana. Interessanti le sue esperienze sull'acclimazione di [...] piante esotiche nell'ortobotanico, di cui fu direttore (1853-71), e i suoi studî storici su F. Cesi e i primi Lincei. ...
Leggi Tutto
Botanico e naturalista (Gand 1807 - Liegi 1852); direttore dell'Ortobotanico e prof. di botanica a Leida (dal 1835); dal 1837 membro dell'Accademia delle scienze di Bruxelles. Scrisse varie memorie di [...] fisica, zoologia e botanica; scoprì un processo di fecondazione artificiale della vaniglia poi largamente usato. ...
Leggi Tutto
Botanico (Copenaghen 1789 - ivi 1852), prof. di botanica (dal 1821), poi (1841) anche direttore dell'Ortobotanico di Copenaghen. È uno dei fondatori della fitogeografia. Una delle sue pubblicazioni si [...] riferisce all'Italia: Tableau du climat et de la végétation de l'Italie, 1839 ...
Leggi Tutto
Botanico (Neukirchen 1839 - Berlino 1887). Prof. di botanica e dir. dell'istituto e dell'Ortobotanico a Berlino. Tra l'altro pubblicò uno studio (Blütendiagramme, 2 voll., 1875-78) nel quale sono studiati [...] i varî tipi di diagrammi fiorali e di infiorescenze ...
Leggi Tutto
Botanico (S. Giuliano del Sannio 1839 - Napoli 1883); fondò a Portici il laboratorio e l'ortobotanico; fu poi prof. di botanica nell'univ. di Roma (1877). Pubblicò diversi lavori di istologia, anatomia, [...] algologia ed ecologia ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....