GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] e Roma al tempo di Pio IX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto appaiono nella palazzina dell'ortobotanico, che il G. disegnò nel 1846 e nel completamento del fronte sul corso Garibaldi di palazzo Albani Nuovo (1847-50), edificato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] , X (1900), 1 (per il C. spec. pp. 95-107); N. Spano, L’Univers. di Roma, Roma 1935, pp. 44, 334; A. Merola, L’ortobotanico di Messina, in Agricoltura, XII (1964), 4, pp. 91-94; I. C. Poggendorff, Biographish-literar. Handwörterbuch..., I, col. 394. ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] di S. Andrea, il C. fu assistente, mentre continuava le ricerche naturalistiche e pittoriche.
Nella stessa Chioggia creava un ortobotanico e uno sceltissimo erbario ricco di piante indigene e di alghe dell'estuario veneto e dell'Adriatico, e, in ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] proprio piccolo regno, e alla rigida ortodossia cattolica affiancò la nascita di istituti culturali (un nuovo teatro, un ortobotanico, gabinetti scientifici) e nuove infrastrutture come le darsene del porto di Viareggio. Alla sua morte nel 1824 le ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] a raccogliere un piccolo vocabolario della lingua dei Campas.
Tra il 1867 e il 1869, quando venne nominato direttore dell’ortobotanico di Lima, compì l’ultimo suo grande viaggio, recandosi inizialmente a Cerro de Pasco, una città costruita su un ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] architettura nell'università di Padova e fu destinato dal governo a dirigere e sovraintendere alla costruzione delle serre dell'ortobotanico di Padova, progettate secondo il disegno che egli stesso aveva proposto. Ebbe contatti con G. Scopoli, con L ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] 45/3); un progetto sulla navigazione del Po dalla foce del Mincio fino a Mantova; uno per irrigare l’erigendo ortobotanico, per il quale ideò una macchina idraulica; una relazione al Regio Consiglio di governo sulla portata delle acque per irrigare ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] e dirigevano le istituzioni dipendenti dall’ateneo, quali l’ospedale di S. Giovanni, il collegio delle province e l’ortobotanico.
La nomina del M. a una carica tanto delicata suscitò vive opposizioni. Il marchese Giovan Cristoforo Zoppi, gran ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] (1809).
Il G. si misurò pure con temi di valenza urbanistica. Nel 1805 diede un disegno non eseguito per un vasto ortobotanico nell'ortaglia dell'ex convento di S. Teresa, su idea del viceré Eugenio di Beauharnais (Arch. di Stato di Milano, Studi ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] -CXVIII; A. Villani, Di alcuni erbari conservati nella Biblioteca nazionale di Parma, in Nuovo Giorn. botanico italiano, n.s., XIV (1909), pp. 232-249; F. Lanzoni, L'Ortobotanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, Parma 1933, p. 8; C. Conci, Il ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....