PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] al Politecnico, l’osservatorio astronomico, le scuole di agricoltura e veterinaria, il Museo di storia naturale, l’ortobotanico, l’Accademia scientifico-letteraria e il gabinetto numismatico.
Pavesi tenne la cattedra di chimica agraria e tecnologica ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] proprietà terriere site nei dintorni di Mantova e Verona furono lasciate a favore di poveri ammalati di tubercolosi; all'ortobotanico di Padova andarono la copiosissima raccolta di alghe, forse la più completa allora in Italia, e la biblioteca.
Già ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] scienze. Frequentò Giacomo Morosini che a Venezia possedeva un museo e un ortobotanico; conobbe Filippo Farsetti che a Santa Maria di Sala possedeva un famoso giardino botanico; infine collaborò con Marco Corner (o Cornaro) vescovo di Torcello, un ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] .
Il 27 agosto 1878 sposò Cecilia Reversi di Parma, dalla quale ebbe quattro figli. Nel novembre 1880 fu nominato assistente dell'Ortobotanico di Bologna; dall'80 all'83 lavorò con G. Gibelli, nel 1883-84, durante la vacanza della cattedra, ebbe l ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] 15-18; M. Maragi, Corrispondenti riminesi di U. Aldrovandi, in Studi romagnolì, XVIII (1967), pp. 408-16; P. Scaramella Petri, L'Ortobotanico di Urbino, in Natura e montagna, I (1973), pp. 56-59; C. F. da Piobbico cit., contributi di G. Arbizzoni, D ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] 1780 al 1790. Il suo incarico includeva anche quelli di direttore del giardino botanico, del museo di storia naturale e del laboratorio di chimica. Il progetto dell’ortobotanico di Coimbra venne ideato insieme a Della Bella e Mattiazzi, e sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] per la facoltà di farmacia. Nel 1957, infine, la F. realizzò una nuova più ampia sede dell'istituto con annesso ortobotanico, fornito di un notevole erbario, dedicato prevalentemente alla flora pugliese, di un buon patrimonio librario e di adeguate ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] . Il marito, a partire dai primi anni Venti, aveva affiancato suo padre nell’incarico di direttore del giardino dei Semplici, l’ortobotanico di Firenze. Laureato in medicina e filosofia a Pisa, medico fiscale dal 1824, chimico e professore di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] e della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini (oggi rialzata di un piano; 1765), la palazzina dell’ortobotanico (1765), palazzo Stella-Castelli (con un sistema cortile-scalone di grande dinamicità, oggi purtroppo in gran parte snaturato ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Africa, al fine di ampliare le raccolte naturalistiche del museo di storia naturale dell’Università di Pavia e dell’ortobotanico di Milano (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Carte Sacco, AC XIV 41, ff. 1-9, 1795-1802), la traduzione italiana ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....