SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] , Italia: recupero e valorizzazione dell’erbario giovanile di P.A. S., pp. 509-512; L. Fadini, La collezione dendrologica dell’I.R. ortobotanico in Padova dal Marsili al S., pp. 479-482; B.C. Sutton - D.L. Hawkswoth, The impact of S. on the practice ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] della coppia, dalle erudite conversazioni che vi avevano luogo e, soprattutto, dalla bellezza della Quiete e del suo magnifico ortobotanico.
Dopo l’acquisto della villa, Spada, si era applicato molto al completamento del suo progetto e del relativo ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] il Celio, che comportò la realizzazione della piazza di S. Gregorio e della ‘passeggiata’: Salvi eseguì, inoltre, la sistemazione dell’ortobotanico con la realizzazione dei propilei e di un piccolo casino che prese il suo nome, in seguito adibito ad ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] cui pesava anche il fatto che a Trionfetti fu proposto di succedere a Capponi anche nella carica di custode dell’ortobotanico. Nel 1680 fu ordinato sacerdote a Modena; fu molto benvoluto dal cardinale Girolamo Boncompagni, che l’11 settembre 1686 lo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Congr. naz. di studi romani, Bologna 1935, pp. 105-112; Ricerche sperimentali sulle piante officinali eseguite nel R. Istituto e Ortobotanico di Roma, in Riv. it. essenze e Profumi, XVII (1935), pp. 266-269; P. R. Pirotta, ibid., XVIII (1936), pp ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] designò il C. a succedere a Melchiorre Guilandino nell'incarico di "ostensore dei semplici", cioè di guardiano e direttore dell'Ortobotanico, fondato più di mezzo secolo prima e ritenuto il più antico del genere in Europa. Il C. giungeva a quell ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] , cui si aggiunse un'ulteriore gratificazione, quando, nell'estate dello stesso anno, fu incaricato di formare e dirigere l'ortobotanico di Classe. Nei primi mesi del 1809 pubblicò a Ravenna presso Antonio Roveri un opuscolo dal titolo Dell'aria ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] , come lui stesso raccontò: «Trovandomi a Torino addetto agli studi di Medicina, non mancava di recarmi ogni giorno all’OrtoBotanico» (La flora segusina di G. Francesco Re, riprodotta nel metodo naturale di De Condolle e commentata da Beniamino Caso ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] portare a termine i lavori sulle Zignemataceae, sul Pediastrum e sul Tuber;i suoimanoscritti si conservano nella Biblioteca dell'ortobotanico torinese. Ma il suo declino non permise il completarsi di queste opere; morì a Mombaruzzo il 18 maggio 1884 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] inSicilia, Firenze 1942, pp. 52 ss.; A. Pazzini, Biobibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'ortobotanico diMessina, in Agricoltura, XII (1963), 4, p. 93; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, II, Roma 1974, p. 1017 ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....