PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] naturali, preferendo il medico Vincenzo Petagna, nominato da poco professore di botanica all’Università, per la carica di direttore del costituendo ortobotanico. Nello stesso periodo Pacifico passò alla loggia massonica La Verità, distaccandosi ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] biennio 1602-03. Prestò assistenza medica presso l’ospedale di S. Anna e ricoprì anche la carica di prefetto dell’ortobotanico. Fu probabilmente tale incarico a porlo in contatto con il naturalista Ulisse Aldrovandi. Tra il luglio 1596 e il maggio ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] ), pp. 3-16; J. M., A. J. (1853-1912), Trani 1919; G. Catalano, Storia dell'Ortobotanico di Napoli. Contributo ad una sintesi della storia universale della Botanica, in Delpinoa, XI (1958), pp. 1-170; F.A. Stafleau - R.S. Cowan, Taxonomic Literature ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] 'Acc. Patavina di scienze,lett. e arti, classe di scienze mat. e nat., LXXIV (1961-62), pp. 78-84; Id., L'OrtoBotanico di Padova, in L'Agricoltura, n. 7, luglio 1963, pp. 27-40; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärtze, I, Berlin ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] ; si fece affiancare da altri due noti docenti dell’Università pisana, Michelangelo Tilli, ordinario di botanica e direttore dell’ortobotanico, e Pascasio Giannetti, ordinario di filosofia naturale, recandosi con loro a controllare le acque termali ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] sulle tele (Chiostro della chiesa di S. Giovanni degli Eremiti di Palermo, Tetto della cattedrale di Palermo, Veduta dell'Ortobotanico, 1908-22: Parma, collezione privata, ripr. Luigi e S. M. …, pp. 196-199), ma riproduce anche le rarefatte e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] fu a capo dal 4 sett. 1733 al 25 sett. 1735: durante questo periodo si occupò assiduamente della cura dell'Ortobotanico, dette particolare impulso ai dibattiti scientifici, che avevano nell'accademia la loro sede appropriata, e volle che la medesima ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] , affiancando Angelo Vittadini che conservava l’insegnamento della parte teorica. Nello stesso anno fondò, nel palazzo dell’Ortobotanico, quello che fu forse il primo laboratorio di fisiologia in Italia e che, inizialmente modesto in confronto a ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] 100/100 con lode e dignità di stampa. Durante gli anni dell'università frequentò attivamente l’istituto e ortobotanico e fu allieva di Carlo Cappelletti, direttore dell'istituzione dal 1932 al 1948, che implementò quell'impostazione sperimentale ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] palazzo di Firenze, situato in piazza Madonna degli Aldobrandini, di una galleria ricca di oggetti rari e preziosi e di un ortobotanico.
Nel 1569, quando Cosimo de' Medici ottenne dal papa il titolo granducale, il G. fu inviato a darne notizia ai ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....