• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [237]
Botanica [153]
Medicina [44]
Arti visive [40]
Storia [31]
Geografia [19]
Zoologia [17]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [11]

SQUALERMO, Luigi, detto Anguillara

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUALERMO, Luigi detto Anguillara Luca Ciancio – Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] 17-100 (in partic. p. 74); E.L. Greene, Landmarks of botanical history, Stanford 1983, p. 734; M. Azzi Visentini, L’orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Roma 1984, pp. 106, 257-259; R. Palmer, Pharmacy in the Republic of Venice in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – FRANCESCO CALZOLARI – ANGUILLARA SABAZIA – GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano Carla Sodini – Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] . Rimasto in disparte per molti anni per i dissapori insorti poco dopo la sua fondazione, il M. riprese a frequentare l’orto botanico e l’Accademia nel 1733 e, nel 1734, ne assunse la carica di archivista. Parallelamente agli interessi di carattere ... Leggi Tutto

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] in soprannumero, la cattedra "dei semplici medicamenti" e, oltre ai corsi di botanica presso l'Archiginnasio romano, svolgeva dimostrazioni pratiche nell'Orto botanico del Gianicolo, di cui era prefetto. Nello stesso anno pubblicava a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

NOCELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCELLA, Carlo Daniele Pellacani NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni. Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] (Mencacci, 1869, pp. 427-429). In occasione della visita di Pio IX, il 5 dicembre dello stesso anno, all’orto botanico di Roma per ammirare lo scheletro di una balena rinvenuto nei pressi di Civitavecchia, scrisse un carme sul cetaceo, affisso alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI I DI PORTOGALLO – BATTAGLIA DI MENTANA

MICHIEL, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Pietro Antonio Alessandro Minelli – Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo. Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] n. 153; ed. Venezia 1940, p. 287). Il codice dei Cinque libri fu acquistato da Giovanni Marsili (prefetto dell’Orto botanico di Padova dal 1760 al 1794, appassionato e competente bibliofilo); dalle sue mani passò in quelle del suo successore Antonio ... Leggi Tutto

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] Lambertini, Carbonesi, della villa del card. Malvezzi alla Viola, delle case Legnani, Lunghi (Guida...,1792), nonché dell'Orto botanico (una "boschereccia di piante africane" [ms. Gozzadini]). Dipinse anche "paesi" di fondo a scene figurate da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] acquerellati) che il F. eseguì per la collezione di scienziati illustri di Ferdinando Bassi ("Pinacotheca Bassiana", Bologna, Orto botanico, cfr. Biagi Maino, 1990), di qualità non mediocre: in particolare quello di H. Boerhaave, eseguito con piglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] di medicina e chirurgia dell’Università di Siena ed ebbe la direzione della Scuola di farmacia (1924-1926) e dell’Orto botanico. Professore ordinario dal 1924, divenne rettore per il biennio 1926-1927. A Pavia dal 1915 al 1920 aveva collaborato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] presso la facoltà di medicina di Pavia, e nel 1852 fu nominato professore e direttore dell'orto botanico della stessa città, succedendo a G. Moretti. L'orto (fondato nel 1773 da V. Brusati) fu trovato dal G. in stato di grave abbandono e venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Giacomo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] si trascinavano fra ripensamenti e ristrettezze finanziarie, per cui Surian preferì dare la priorità all’allestimento dell’orto botanico, ove poté valersi della competenza del prefetto, Melchiorre Guilandino. La carica di riformatore dello Studio era ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MELCHIORRE GUILANDINO – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA DE’ MEDICI – MARCANTONIO BARBARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali