• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [237]
Botanica [153]
Medicina [44]
Arti visive [40]
Storia [31]
Geografia [19]
Zoologia [17]
Temi generali [13]
Letteratura [12]
Chimica [11]

ALLIONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804. Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di [...] nel Seminario di Chieri. L'erbario dell'Allioni si conserva nell'Istituto botanico di Torino. Un suo busto di bronzo, opera lodata di E. Ridoni, è nell'Orto botanico; nella sala del museo esiste un suo ritratto del pittore Revelli. Bibl.: Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – CARLO ALLIONI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BERTOLONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Sarzana l'11 febbraio 1775, morto a Bologna il 17 aprile 1869. Esercitò per qualche tempo l'arte medica in patria; nel 1811 fu nominato professore di fisica nel liceo di Genova, qui e [...] di piante liguri ed apuane che fornirono oggetto ad alcune sue memorie; nel 1815 ottenne la cattedra di botanica e la direzione dell'orto botanico dell'università di Bologna, dove restò sino alla morte. L'opera sua principale è la Flora italica, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGAME – GUATEMALA – BOTANICA – SARZANA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERINI, Giovanni Augusto Béguinot Botanico, nato a Pieve di Guastalla il 16 giugno 1816, morto a Parma il 17 aprile 1893. Insegnò per circa un cinquantennio all'università parmense e ne diresse l'Orto [...] botanico, pubblicando apprezzati lavori nel campo della micologia sistematica e in quello della floristica. Nel primo scoprì e descrisse un cospicuo numero di specie nuove, e nel secondo elaborò una Flora dell'Italia Superiore (1844), una Flora dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i classici lavori del Todaro e del Parlatore; negli anni dal 1905 in poi nuovi studî furono ripresi nell'Orto botanico di Palermo; nel 1910 per incarico del Ministero d'agricoltura fu eseguita dall'Istituto coloniale italiano un'indagine sullo ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Firenze, Firenze 1960. Repertorio dei musei e delle raccolte scientifiche italiane, Roma 1967. Collezioni scientifiche dei musei e Orto botanico, Padova 1980. 5 miliardi di anni: ipotesi per un museo della scienza, Roma 29 maggio-31 luglio 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] prima del '70 tutti gl'istituti e le facoltà erano alla Sapienza (salvo la medicina a S. Spirito e l'Orto botanico), furono costruiti parecchi istituti e altri furono sistemati in vecchi conventi adattati allo scopo. In Austria-Ungheria e in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , in Terra del Marinelli; E. Germano, La Basilicata, Firenze 1909; Cavara-Grande, Esplorazioni botaniche in Basilicata, in Boll. dell'Orto Botanico R. Università di Napoli, 1913. Etnografia. - Il popolo lucano derivò dalla fusione di elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] delle isole italiane nell'antichità, Roma 1906; S. Sommier e A. Caruana Gatto, Flora Melitensis nova, in Bollettino R. Orto botanico e Giardino comunale di Palermo, XI (1912) e segg.; C. De Stefani, L'arcipelago di Malta, in Rendiconti R. Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , a complemento dei quali si ebbero in alcune città giardini botanici e giardini zoologici (il Museo di storia naturale di Parigi quelle illustranti la Venezia Giulia. A esso è annesso un orto botanico fondato nel 1828. Ma tra i musei civici si hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] più facilmente che altrove: l'orango si è riprodotto per ben due volte, e, per la prima volta in Europa, anche il cimpanzè. (V. tavv. XXXIX-XLII). Per i giardini botanici, v. orto botanico; per i giardini d'infanzia, v. asilo (IV, pp. 942-945). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali