GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] : C. G., in Studi in onore di Salvatore Caronia Roberti, Palermo 1966, pp. 235-259 (con bibl.); A.J. Lima, L'ortobotanico di Palermo, Palermo 1978, p. 66 e passim; G. Fatta - M.C. Ruggieri Tricoli, Medioevo rivisitato. Un capitolo di architettura ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] ).
Allo stesso anno risalgono gli elaborati - anch'essi conservati presso l'Archivio di Stato di Parma - per l'ortobotanico su strada dei Genovesi (attuale via Farini), ma i numerosi interventi di modifica subiti in seguito dall'edificio rendono ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] minori del G. vanno menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi al Verano, di datazione incerta; l'ingresso dell'ortobotanico nel vicolo Corsini (Roma, Arch. stor. Capitolino, Ispettorato edilizio, prot. 3064/1897); il restauro di parte del pavimento ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] un’altra importante commissione che portò Filippo a Pisa. Dall’agosto 1603 al giugno 1604 è documentato, infatti, nell’Ortobotanico a eseguire disegni sotto la guida del semplicista Francesco Malocchi (Tongiorgi Tomasi, 1980, pp. 519, 525, C.VI. 30 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] e Roma al tempo di Pio IX, Urbino 1979, p. 10). Evidenti richiami a tale prospetto appaiono nella palazzina dell'ortobotanico, che il G. disegnò nel 1846 e nel completamento del fronte sul corso Garibaldi di palazzo Albani Nuovo (1847-50), edificato ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] (1809).
Il G. si misurò pure con temi di valenza urbanistica. Nel 1805 diede un disegno non eseguito per un vasto ortobotanico nell'ortaglia dell'ex convento di S. Teresa, su idea del viceré Eugenio di Beauharnais (Arch. di Stato di Milano, Studi ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] e Busti dei quattro figli del marchese Morosini, 1840: ubicazione ignota; Busto di Carlo Linneo, 1843: Modena, ortobotanico); e anche quando lo scultore si dedica a composizioni complesse ricorre a materiali morbidi e dimensioni contenute, come ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] fu ristampata a spese del Senato palermitano nel 1783, con le aggiunte del giardino pubblico di villa Giulia e dell'ortobotanico, e fu di nuovo riprodotta nel 1791. L'impegno cartografico del G. continuò con l'incisione della Carta della Sicilia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] 1824 ricompose i pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'ortobotanico di Palermo. Circa nello stesso periodo costruì, all'interno dell'Università di Palermo, una grande galleria rivestita di marmi ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] respiro, la realizzazione dei ritratti in disegno dei più illustri "in re botanica scriptorum", ovvero la Pinacotheca Bassiana che dall'ostensore dell'Ortobotanico bolognese, Ferdinando Bassi, promotore dell'impresa, trae il nome (Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....