CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] .
Il 27 agosto 1878 sposò Cecilia Reversi di Parma, dalla quale ebbe quattro figli. Nel novembre 1880 fu nominato assistente dell'Ortobotanico di Bologna; dall'80 all'83 lavorò con G. Gibelli, nel 1883-84, durante la vacanza della cattedra, ebbe l ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] 15-18; M. Maragi, Corrispondenti riminesi di U. Aldrovandi, in Studi romagnolì, XVIII (1967), pp. 408-16; P. Scaramella Petri, L'Ortobotanico di Urbino, in Natura e montagna, I (1973), pp. 56-59; C. F. da Piobbico cit., contributi di G. Arbizzoni, D ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] per la facoltà di farmacia. Nel 1957, infine, la F. realizzò una nuova più ampia sede dell'istituto con annesso ortobotanico, fornito di un notevole erbario, dedicato prevalentemente alla flora pugliese, di un buon patrimonio librario e di adeguate ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] il 1570 il G. entrò al servizio di Niccolò Gaddi, che possedeva a Firenze un museo di antichità e un fornitissimo ortobotanico. Attese ad arricchire quest'ultimo con ricerche di piante sul monte Pisano, nel Livornese e a Barga; poi, al più tardi ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] consultazione. In essa, infatti, sono fusi i due cataloghi, che il M. aveva tenuto distinti, della flora dell'ortobotanico e delle piante ritrovate nel corso degli anni nell'Agro romano. Una più recente analisi testuale ha evidenziato, inoltre, come ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] papavero da oppio in Italia, ibid., XI (1932), 2, pp. 11-19; Sulla canapa indiana (Cannabis indica Lam.), in Bull. dell'Ortobotanico… di Napoli, 1936, vol. 13, pp. 17-30.
Fonti e Bibl.: Necr., in G. Catalano, in Rendiconto dell'Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Congr. naz. di studi romani, Bologna 1935, pp. 105-112; Ricerche sperimentali sulle piante officinali eseguite nel R. Istituto e Ortobotanico di Roma, in Riv. it. essenze e Profumi, XVII (1935), pp. 266-269; P. R. Pirotta, ibid., XVIII (1936), pp ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] designò il C. a succedere a Melchiorre Guilandino nell'incarico di "ostensore dei semplici", cioè di guardiano e direttore dell'Ortobotanico, fondato più di mezzo secolo prima e ritenuto il più antico del genere in Europa. Il C. giungeva a quell ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] portare a termine i lavori sulle Zignemataceae, sul Pediastrum e sul Tuber;i suoimanoscritti si conservano nella Biblioteca dell'ortobotanico torinese. Ma il suo declino non permise il completarsi di queste opere; morì a Mombaruzzo il 18 maggio 1884 ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] riunione della SIPS di Napoli 1954, Roma 1956, pp. 1-15; Botanica agraria, Torino 1938 (2ª ediz., ibid. 1948); Storia dell'ortobotanico di Napoli, Napoli 1958; Lineamenti storici della filosofia botanica, in Delpinoa, n. s., V (1963), pp. 67- 104 ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....