WITTROCK, Veit Brecher
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Holm il 5 maggio 1839, morto a Bergienlund il 1° settembre 1914. Laureatosi in filosofia ad Upsala, nel 1866 fu nominato professore supplente [...] in quell'università; dal 1879 al 1904 fu sovraintendente del Museo botanico dello stato di Stoccolma e fu professore di botanica e direttore dell'ortobotanico di Bergienlund, che organizzò seguendo i moderni criterî biologici e fitogeografici ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Domenico
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] dei varî rami delle scienze della natura. Fu nominato nel 1803 professore di botanica e storia naturale nell'ateneo genovesei dove fondò il primo nucleo dell'Ortobotanico e il primo museo di storia naturale.
Si occupò di varî rami della fitologia ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Albrecht
Luigi MONTEMARTINI
Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] dirigere una sezione dell'ortobotanico di Buitenzorg, dove studiò le malattie del caffè, poi passò, nel 1902, alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale venne nominato all'Istituto biologico di ...
Leggi Tutto
WINKLER, Hans
Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'ortobotanico. Nel 1903-04 [...] Tomate und Nachtschatten (Berlino 1908); Verbreitung und Ursache der Parthenogenesis in Pflanzen und Tierreiche (Jena 1920); Die Konversion der Gene (ivi 1930). Con W. Ruhland dal 1925 ha iniziato la pubblicazione di Planta, rivista botanica. ...
Leggi Tutto
VOLKENS, Georg
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Berlino il 13 luglio 1855, ivi morto il 10 gennaio 1917, essendo conservatore del Museo e Ortobotanico e professore dell'università. Nel [...] 1884 per incarico dell'Accademia delle scienze di Berlino fece un viaggio attraverso i deserti dell'Egitto e dell'Arabia; fra il 1892 e il 1894, insieme col geologo Lent, esplorò la regione del Kilimangiaro. ...
Leggi Tutto
WENT, Friederich August Ferdinand Christian
Botanico, nato ad Amsterdam il 18 giugno 1863. Dopo la laurea fu per cinque anni (1891-96) direttore d'una stazione sperimentale per la canna da zucchero a [...] Giava. Dal 1896 al 1933 fu professore di botanica a Utrecht e direttore di quell'Istituto e ortobotanico. Viaggiò nelle Indie Olandesi, a Ceylon e a Surinam; i suoi studî riguardano specialmente la fisiologia vegetale e la patologia della canna da ...
Leggi Tutto
VELENOVSKÝ, Joseph
Botanico, nato presso Blatná (Boemia) il 22 aprile 1858. Laureatosi in filosofia si dedicò agli studî botanici e di filosofia naturale; nel 1892 fu nominato professore di botanica [...] sistematica nella facoltà di scienze dell'università di Praga e direttore di quell'istituto e ortobotanico. Nel 1927 fu collocato a riposo.
Si è occupato di morfologia vegetale, di paleofitologia e di micetologia. Fra le sue opere si possono ...
Leggi Tutto
Botanico (Vicenza 1688 - Lonigo 1757), prof. di botanica nell'univ. di Padova e direttore dell'Orto. Illustrò le piante venete da lui raccolte nel Compendium tabularum botanicarum (1719); sua opera principale [...] è l'Anthologia sive de floris natura (1720) in cui trattò della morfologia del fiore, negando la sessualità delle piante, già sostenuta da N. Grew, R. Camerarius e S. Vaillant ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a essere utilizzati più nel campo della didattica che in quello dell'euristica.
L'Italia
Nel 1543 fu creato l'Ortobotanico di Pisa e, due anni più tardi, quello di Padova, entrambi legati alle rispettive università e destinati all'insegnamento dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Dopo la morte di Schreibers, l'amministrazione imperiale non nominò un successore ma affidò le tre sezioni di zoologia, botanica (nell'ortobotanico) e mineralogia ognuna a un conservatore autonomo che, a partire dal 1867, prese il nome di 'direttore ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....