triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figura geometrica [...] l'altezza a esso relativa; punti notevoli di un t. sono il baricentro, il circocentro, l'excentro, l'incentro e l'ortocentro (per questi e altri elementi geometrici si rinvia alle voci relative e → trigonometria: T. piana). Il t. è stato la figura ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] il piede H della perpendicolare condotta da C ad AB; le a. relative ai tre lati concorrono in un unico punto, detto ortocentro. A. di un parallelogramma In un rettangolo, è la distanza tra due lati opposti (ciascuno dei quali può essere assunto come ...
Leggi Tutto
ortocentro
ortocèntro s. m. [comp. di orto- e centro]. – In geometria, il punto comune alle tre altezze di un triangolo, cioè alle perpendicolari abbassate dai vertici sui lati opposti.
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...