POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di Elton. Una inesauribile sorgente di cloruro di potassio sarebbero le rocce primarie contenenti silicato di potassio (ortoclasio Al2O3, K2O, 6SiO2, muscovite 3Al2O3, K2O, 4SiO2 e leucite Al2O3, K2O, 4SiO2) particolarmente interessanti per l'Italia ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] famiglia è caratterizzata da scarsa quantità di SiO2 ed elevato tenore di alcali e delle altre basi. Se è invece l'ortoclasio che prevale sui plagioclasî si passa alle trachiti leucitiche, ricche di K2O, o, se il feldspato è tutto sanidino, si hanno ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] che in parte, per quanto riguarda questi ultimi, si trasformano poi in idrargillite.
L'alterazione lateritica dei feldspati (ortoclasio, albite, anortite, ecc.) presenta un grande interesse per la formazione del terreno agrario, come quella che nei ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] si trovano in Italia nelle druse cristallizzate del granito di S. Piero in Campo (isola d'Elba), con tormalina, ortoclasio, quarzo, mica, ecc., e nelle sabbie di Lonedo (Vicenza), con corindone, zircone e spinello. Cristalli rosei, ugualmente belli e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] cui il nome); l'idrocràsia o idrocràsio, che in seguito ebbe il nome di vesuvianite o vesuviana; la mizzonite, l'ortoclasio e la leucite; il piperno, roccia trachitica utilizzata come pietrisco nella costruzione di strade e di ferrovie; la aftalosa ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] = [1 1 1]; geminato di cassiterite (fig. 52 e), secondo (1 0 1); geminato di augite (fig. 52 f), secondo (1 0 0); geminato di ortoclasio (fig. 52 g), secondo (1 0 0) = secondo l'asse [0 0 1]; geminato di albite (fig. 52 h), secondo (0 1 0).
In quest ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] pneumatolitiche oppure idrotermali, e non sono rare le pseudomorfosi di queste miche chiare sui silicati, particolarmente sull'ortoclasio e su altri feldspati e sull'andalusite. Data la loro inalterabilità esse ricompaiono anche nelle rocce clastiche ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] , a S. Marcel in Val d'Aosta, e in massa negli Urali.
La babingtonite, miscela isomorfa di (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe″′2 (SiO3)3, in cristalli neri sui cristalli di ortoclasio, è caratteristica di alcune geodi del granito roseo di Baveno (Lago Maggiore). ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di s., cioè la stessa combinazione di elementi di s. (per es., appartengono alla medesima classe monoclina prismatica i cristalli di ortoclasio, gesso, ecc., che presentano un asse binario, un centro e un piano di s.); essendo le relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] la stessa combinazione di elementi di simmetria: per es., appartengono alla stessa classe (monoclina prismatica) i cristalli di ortoclasio, gesso ecc., che presentano un asse binario, un centro e un piano di simmetria. Esistono soltanto 32 classi ...
Leggi Tutto
ortoclasio
ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo dei feldspati alcalini (detto anche ortose),...
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...