TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] . Pur essendo un costituente molto abbondante non ha nessun valore agli effetti nutrienti per le piante.
fra questi l'ortoclasio è il più abbondante costituente di graniti, gneiss, sieniti ed altre rocce. Per la citata azione solvente esercitata dall ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] la produzione attuale. Nel marmo apuano sono stati spesso trovati i seguenti minerali: quarzo, ortoclasio, plagioclasio, muscovite, biotite, orneblenda, clorite, epidoto, klinozoisite, tormalina, scapolite, titanite, apatite, rutilo, pirite, ematite ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] orogenetico.
Così, ad es., l'azione a temperatura e pressione un po' elevate di acqua e anidride carbonica sull'ortoclasio, genera muscovite, caolino e quarzo:
Reazioni analoghe portano alla genesi di serpentino da olivina o da pirosseni rombici, di ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] granitici; a questi elementi si aggiunge l'anfibolo negli ortogneiss tonalitici e dioritici, mentre diminuisce gradatamente l'ortoclasio e aumenta la basicità dei plagioclasi; ricchi di anfibolo, privi di ortose e gradatamente più poveri di ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] , la melilite, i pirosseni (eccettuata l'egirina), l'olivina; idratogenetici gli altri come, fra i principali, il quarzo, l'ortoclasio, l'albite, la maggior parte degli anfiboli, le miche, i granati (eccettuata la melanite), la tormalina, la sodalite ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] nitrica, lasciata svaporare su un vetrino, deposita abbondanti cristalli di salgemma; la nefelina può distinguersi dal quarzo e dall'ortoclasio perché è attaccata da HCl con formazione di silice gelatinosa che si colora con fucsina e così via.
Una ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] −CaAl2Si2O8−KAlSi3O8,
in entrambi i casi condotte a elevate pressioni di vapor d'acqua. Il sistema quarzo-albite-ortoclasio in presenza di vapor d'acqua può rappresentare con una buona approssimazione la composizione di molti graniti alcalini poveri ...
Leggi Tutto
ortoclasio
ortoclàṡio s. m. [comp. di orto- e gr. κλάσις «frattura», con allusione al fatto che questo minerale presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali]. – Minerale monoclino del gruppo dei feldspati alcalini (detto anche ortose),...
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...