• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [967]
Religioni [201]
Storia [181]
Biografie [187]
Geografia [64]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [66]
Diritto [49]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [30]
Letteratura [38]

Benedétto XV papa

Enciclopedia on line

Benedétto XV papa Giacomo Della Chiesa (Genova 1854 - Roma 1922). Laureato in giurisprudenza nel 1875, ordinato sacerdote nel 1878, seguì il Rampolla alla nunziatura di Madrid (1883-87) e poi alla Segreteria di stato come [...] più propriamente religiosa, si prodigò per il ritorno alla comunione con Roma dei cristiani separati e particolarmente degli ortodossi (del 1917 è la creazione della Congregazione per la chiesa orientale) e respinse ogni "nazionalismo missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO – GIOVANNA D'ARCO – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto XV papa (4)
Mostra Tutti

az-ZAMAKHSHARĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

Teologo e filologo musulmano, nato nel Khuwārizm il 467 eg.-1075 d. C., e morto nella stessa regione nel 538-1144. Nel campo teologico e tradizionistico, la sua opera maggiore è il commento al Corano (al-Kashshāf [...] e più volte ristampato in Egitto), che nonostante la tendenza mu‛tazilita dell'autore godette di gran favore negli ambienti ortodossi musulmani, e fu oggetto di parecchie glosse e supercommenti. Tra le numerosissime opere di carattere grammaticale, e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – CALCUTTA – CORANO – EGITTO

ecumenismo

Enciclopedia on line

Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] del regime comunista e il ritorno della libertà religiosa. Infatti, nonostante un accordo comune sottoscritto (1993) tra cattolici e ortodossi a Balamand nel Libano per respingere il metodo d’unione proprio del passato noto come uniatismo, una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – COMUNIONE ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecumenismo (11)
Mostra Tutti

Lossky, Vladimir

Enciclopedia on line

Teologo russo (Gottinga 1903 - Parigi 1958), figlio di Nicolaj. Espulso dalla Russia sovietica nel 1923, nel 1942 si stabilì a Parigi, dove alla scuola di F. Lot e E. Gilson si dedicò allo studio della [...] . Dal 1945 insegnò dogmatica e storia della Chiesa nell'Istituto St.-Denis di Parigi, partecipò a varî incontri con anglicani e ortodossi (specie sulla questione del Filioque), e nel 1956, su invito del patriarca Alessio, si recò in Russia. In sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PARIGI – RUSSIA

Strossmayer, Josip Juraj

Enciclopedia on line

Strossmayer, Josip Juraj Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politica dell'unione [...] Si adoperò in difesa dei diritti della Croazia nell'ambito dell'Impero austro-ungarico, e per l'unione degli ortodossi dissidenti alla Chiesa cattolica, basata sul reciproco rispetto del rito, della lingua e dei diritti tradizionali. Patrocinò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – CHIESA CATTOLICA – SANTA SEDE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strossmayer, Josip Juraj (1)
Mostra Tutti

Teodorèto di Cirro

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 393 circa - m. 458). Formatosi ai principî della scuola antiochena, fu eletto vescovo di Cirro in Siria (423) e prese parte alla controversia cristologica fra Nestorio, [...] come nestoriano per essere poi reintegrato da papa Leone, sinché al Concilio di Calcedonia (451) fu ammesso tra i dottori ortodossi; ma il 5º concilio ecumenico (553) condannò molti suoi scritti. Delle opere di T. che ci sono pervenute (di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO ECUMENICO – CRISTOLOGICA – ORTODOSSIA – NESTORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorèto di Cirro (2)
Mostra Tutti

ORMISDA, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Ormisda, santo Teresa Sardella Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] , non era l'elezione del nuovo papa che aveva spinto Anastasio a riprendere i contatti con Roma. La tensione tra ortodossi e monofisiti era riesplosa con violenza e si era riaccesa l'opposizione dei primi: nei Balcani era scoppiata una rivolta, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – IMPERATORE, IMPERATRICE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA, santo (4)
Mostra Tutti

donatismo

Enciclopedia on line

Scisma nella Chiesa africana. Il d., che prende nome da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durò dalla fine della persecuzione di Diocleziano fino all'invasione musulmana. Si originò da [...] sacramenti se amministrati da sacerdoti indegni. Il d. spinse la Chiesa a ribadire l'efficacia dei sacramenti e a formulare più chiaramente la distinzione tra eresia e scisma, nonché a regolare la posizione dei non ortodossi nello stato cristiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIOCLEZIANO – CARTAGINE – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donatismo (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] con i luterani e con i riformati, si è concluso il lavoro della Commissione teologica mista per il dialogo dell'ortodossia con i veterocattolici. Nel corso dei lavori della vii assemblea della Commissione, tenutasi a Kavala, in Grecia (12-14 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Roothaan, Johannes Philippus

Enciclopedia on line

Roothaan, Johannes Philippus Ecclesiastico (Amsterdam 1783 - Roma 1853). Di origine protestante, entrò nella Compagnia di Gesù in Russia nel 1804 e si dedicò all'insegnamento e all'attività sacerdotale in Russia, Polonia, Austria [...] Mariae, 1848), promosse l'attuazione di Civiltà Cattolica, a Roma, appoggiando le iniziative dirette all'accostamento a Roma degli ortodossi separati. Ha lasciato un ampio epistolario, in parte pubblicato: Epistolae J. P. R. (5 voll., 1935-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – AMSTERDAM – SVIZZERA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roothaan, Johannes Philippus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali