BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] Protestanti (Brescia 1771), due traduzioni che in fondo contribuivano entrambe (anche la seconda che mette in rilievo l'ortodossia del padre Norberto) alla polemica antigesuitica che in quegli anni aveva raggiunto il culmine. Probabilmente nel 1774 B ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] provinciale i frati "non sanas opiniones pertinaciter defendentes" (p. 137 n. 16).
Sulla linea di queste preoccupazioni di ortodossia dottrinale, in effetti, l'anno seguente, a Parigi, B. nominava una commissione di quattro maestri di teologia e tre ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] a fatica riconoscibile in un'esposizione spesso intricata e confusa, non si discostava dalle dottrine più chiuse dell'ortodossia cattolica: si seguiva la teoria delle quattro monarchie del mondo e si ribadiva la validità della donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] e la sua intenzione di raggiungere un compromesso dottrinale con i protestanti, dimostrando tutta la sua intransigenza in materia di ortodossia.
All'inizio del 1542 furono assegnati al L. nuovi compiti in qualità di legato apostolico a Benevento e di ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] Letterato santo" (p. 3). Dopo averne descritta la vita, studiava le opere con particolare riguardo ai trattati teologici, la cui ortodossia il F. mirava a difendere dalle "calunnie dei critici" come Erasmo e Adrien Baillet.
L'ultima operetta del F. è ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] l'opuscolo Méditations d'un philosophe catholique, apostolique, romain sur la raison humaine et la foi divine, ispirato alla più pura ortodossia, che fece stampare nel 1854 a Parigi con una tiratura assai limitata.
Colpito da infermità, il L. morì a ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Sancti Spiritus" che attraverso trasformazioni non precisabili si ricollega forse - per gli scopi di difesa del l'ortodossia, ma anche di assistenza ai "pauperes verecundi" - all'omonima associazione cittadina, della quale F. aveva in precedenza ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] , inviò ancora un'ambasceria, di cui nuovamente fece parte B.; ogni proposta di pace e i tentativi di difendere l'ortodossia del sovrano caddero però nel vuoto: rifiutandosi Federico II di venire di persona, il concilio, nella sessione del 17 luglio ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] gli atti di questo nel 1788, ed essendo stata creata dal papa una congregazione di cardinali e vescovi per esaminarne l'ortodossia, il B. tentò d'influenzarne le decisioni con l'anonima Lettera ad un Prelato romano dove con gran vivezza e con ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] 'agosto dell'anno seguente Pio VII e il Consalvi attivarono ugualmente commissioni di teologi e cardinali per vagliare l'ortodossia dottrinale del vescovo, per accertarne il comportamento politico e il costume privato. Il F. dovette andare di persona ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...