ASTI (Hasta o Asta)
E. Zanda
Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] Torino. L'andamento del Corso Alfieri, probabile decumano massimo, e la disposizione urbanistica, che ricalca ancora un tracciato ortogonale di strade, hanno fatto pensare a un impianto regolare, esteso longitudinalmente per c.a 800 m.
Scavi recenti ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] spigolo in comune, come capita per la parte di spazio limitato dai semipiani coordinati positivi di un riferimento cartesiano ortogonale (fig. 1). (c) Nella geometria sferica, la superficie intercettata su una sfera da un angoloide o. (v. sopra) che ...
Leggi Tutto
Tell Halaf
(o Guzana) Importante sito archeologico nella Gezira siriana, presso le foci del Khabur. Sito eponimo di una cultura preistorica di carattere agro-pastorale, diffusa nel periodo 5500-4500 [...] ’i, di cui resta un’iscrizione bilingue assiro-aramaica); fu infine (8° sec. a.C.) sede di un governatore assiro. Gli scavi hanno rivelato la pianta ortogonale della città, con tipici palazzi a porticato (bit hilani) e sculture di stile provinciale. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] fronte d’onda luminoso piano che attraversi un fascio collimato di onde acustiche propagantesi in direzione a esso ortogonale emerge con una modulazione di fase ( effetto acustoottico). A questa configurazione del fronte d’onda luminoso corrisponde ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] polarizzata rettilineamente e la decomponiamo in una componente polarizzata nel piano d'incidenza e l'altra in direzione ortogonale, queste vengono riflesse, su di una superficie metallica, con diversa intensità e con diverso cambiamento di fase; si ...
Leggi Tutto
trasformazione lineare
trasformazione lineare in algebra lineare, altra locuzione per → applicazione lineare, cioè applicazione ƒ tra due spazi vettoriali V e W su un campo K tale che per ogni coppia [...] (→ gruppi classici). Se K è il campo dei numeri reali, si ha il gruppo ortogonale reale se la matrice A è ortogonale (AAT = ATA = I); il gruppo speciale ortogonale reale (gruppo delle rotazioni) se il determinante di A è uguale a 1 (le trasformazioni ...
Leggi Tutto
Cholesky, decomposizione di
Cholesky, decomposizione di particolare decomposizione di una matrice, secondo la quale una matrice quadrata a valori reali A, simmetrica e definita positiva, viene decomposta [...] coniugata di L. La decomposizione di Cholesky non è unica: infatti la matrice L è definita a meno di un fattore ortogonale nel caso reale, a meno di un fattore unitario nel caso complesso. La decomposizione di Cholesky è un caso particolare di ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] a SE un ampliamento di forma irregolare ove sono attestate tracce di vita tra V e VI sec.; è concepita secondo il sistema ortogonale e le strade hanno direzione NE-SO. Il cardo maximus è tangente al lato E dell'agorà. Il decumanus maximus dalla porta ...
Leggi Tutto
curva di livello
curva di livello o curva isoipsa, curva formata da tutti i punti di una superficie S dello spazio ordinario aventi una delle tre coordinate costante. Se la superficie S ha equazione [...] le rette di equazione x + 2y − 3 − k = 0;
• le curve di livello della funzione z = x 2 + y 2 − 4x (paraboloide), proiettate ortogonalmente sul piano xy, se k > −4 sono circonferenze di equazione x 2 + y 2 − 4x − k = 0;
• le curve di livello della ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione.
Processo [...] o degli angoli retti (in un fascio di rette) È quella che a ogni retta r del fascio fa corrispondere la retta r′ a essa ortogonale (fig. 2); le rette doppie, il cui coefficiente angolare è un numero complesso, sono dette rette isotrope. L’i ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...