retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] conto dell’ipotesi di Bernoulli e della legge di Hooke, consentono di riconoscere che l’asse neutro coincide con l’asse baricentrale ortogonale all’asse di sollecitazione, e che σx è espressa dalla formula σx = My/I, con I momento d’inerzia della S ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al Tigri, sul quale si apriva un porto fluviale. Le foto aeree e le ricerche sul terreno hanno rivelato uno schema ortogonale e resti di edifici di tipo ellenistico, ma costruiti di mattoni, secondo la tecnica tradizionale locale. Le istituzioni, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 'area nord-orientale, che aveva il suo fulcro in una costruzione cupolata di probabile destinazione cultuale. Un tracciato viario ortogonale è riconoscibile anche a Jund-i Shapur e ad Iwan-i Karkha. Quest'ultima era suddivisa in tre settori da ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] il centro. Un fuoco di una conica è il centro di un fascio di rette che si corrispondono in una involuzione ortogonale. Proprio a questa proprietà geometrica risale l’origine del termine: in una parete riflettente a forma di parabola tutti i raggi ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] colore e su composizioni di struttura. La pittura di questo periodo, più sobria, si basa su una rigorosa scansione ritmica ortogonale. Chiamato nel 1919 da Gropius a insegnare al Bauhaus, gli fu affidato il corso preliminare: accanto allo studio dei ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] può esprimere su un asse la concentrazione di B per 100 parti di A o per 100 parti di soluzione di B in A, e su in asse ortogonale la concentrazione di C per I00 parti di A o per 100 parti di soluzione di C in A. Ciò va bene molto spesso per due sali ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] sono usati per offrirne una immagine realistica, mentre i metodi che impiegano il centro all'infinito (proiezione ortogonale, assonometria) forniscono disegni più astratti, ma con il grande vantaggio della misurabilità, dal momento che le rette ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] può essere considerata come matrice del cambiamento di base tra due basi ortonormali. Il determinante di una matrice ortogonale è 1 oppure −1.
Il calcolo matriciale e le sue applicazioni
Lo studio sistematico delle operazioni sulle matrici ...
Leggi Tutto
Fredholm, equazione di
Fredholm, equazione di equazione integrale lineare in cui gli estremi di integrazione sono fissi (a differenza delle equazioni di → Volterra). A seconda che l’equazione sia di [...] K(t, x)) se l’unità è un autovalore dell’operatore:
l’equazione ha soluzione se e solo se la funzione g è ortogonale a tutti gli autovettori di A associati all’autovalore 1: in tal caso l’equazione ha infinite soluzioni. Nel caso di nucleo degenere ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...