superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] delle interfacce dove subisce una riflessione, rimanendo confinato nella buca quantica tra z=0 e z=d (avendo preso l’asse z ortogonale alle interfacce e con l’origine su una di esse), mentre è libero di muoversi nel piano xy; l’energia associata al ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] forma di trapezio rettangolare con le due basi parallele secondo il meridiano, la maggiore a E. e la minore a O., con il lato ortogonale e minore a S. nelle Marche e quello obliquo e maggiore a N. nella Romagna; ha una lunghezza massima da SO. a NE ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] di rotazione può essere orientato a piacere nello spazio, e da una bobina di Helmholtz il cui asse è sempre ortogonale all'asse di rotazione; le misure dei predetti elementi lineari e angolari del campo s'ottengono, mediante apposite relazioni in ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] le cui estremità sono fissate a due punti; la bisettrice dell'angolo F'PF dà la direzione della normale n in P, la cui retta ortogonale in P è la tangente t in tale punto (v. fig.). La lunghezza dell'e. è, con buona approssimazione, š{ 3(a+b)-[(a+3b ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
ΝORΒA (v. vol. V, p. 542)
S. Quilici Gigli
Saggi di scavo, restauri alle mura e nuove campagne di ricerca topografica hanno portato a una revisione dell'impianto urbano [...] a, che domina l'area urbana e nel quale è stato proposto di riconoscere il foro.
Tutta l'area urbana mostra un impianto ortogonale disposto per assi in senso SE-NO e NE-SO. L'orientamento tiene presente la migliore esposizione, ma non segue un rigore ...
Leggi Tutto
FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566)
L. Crescenzi
Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] di riconoscere una parte dell'impianto urbanistico della colonia, basato su una serie di assi che si incrociano ortogonalmente, distanziati secondo un'unità di misura che, in base a osservazioni preliminari, sembra corrispondere all'actus. Sono stati ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] equivalente a P - di azioni L appartenenti alla superficie media della struttura. Le L sono equilibrate dalla variazione in direzione ortogonale ai diaframmi delle solite forze S dovute alla continuità (fig. 2). Dopo di ciò il funzionamento statico è ...
Leggi Tutto
È il nome di uno degli ordini degli Antozoi, che comprende animali marini viventi a una certa profondità che hanno sempre l'aspetto elegante di cormi arborescenti che ricordano le Gorgonie. Essi posseggono [...] del disco vi è la fessura boccale con accenno indeciso di gonidio, diretta secondo l'asse dei tentacoli sagittali ed ortogonale all'asse del ramo rispettivo del cormo. Nell'interno ogni zooide presenta di norma sei setti: due grandi laterali opposti ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] dai resti di un molo, chiamato La Peyrade; sembra che si debba attribuire a questa fase dell'impresa anche il tracciato ortogonale del quartiere orientale della città, ma soprattutto la costruzione della cinta di mura. I lavori si svolsero, sembra, a ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (v. vol. Il, p. 254)
V. C. Corbo
I recenti scavi hanno rivelato una storia lunghissima del sito, che va dal Bronzo Medio (2200 a.C.) all'inizio del periodo [...] . Nelle diciannove campagne portate avanti da allora, sono emersi varî isolati (insulae) di una città con impianto urbanistico ortogonale o ippodameo. È l'unica città di questo tipo che si conosca oggi nettamente più antica della colonia Aelia ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...