Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] delle antichità alifane, Napoli 1776; D. Marrocco, L'antica A., Piedimonte d'Alife 1951; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Richmond 1947, p. 231; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 83, fig. 48. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] sono tutti distinti, la m. di Jordan si riduce a una m. diagonale di soli autovalori, e T è una m. ortogonale.
Calcolo matriciale
È lo studio sistematico delle operazioni che si possono eseguire sulle m. e delle proprietà di tali operazioni. Esso si ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] L’equazione di una r. ha nei diversi sistemi di riferimento forme diverse; nel caso particolare di un sistema di assi cartesiani x, y ortogonali, la r. è data mediante l’equazione [1] e i suoi coseni direttori (cioè i coseni degli angoli α e β che la ...
Leggi Tutto
Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo [...] ; la vite di Saint-Gilles, che è l’e. generato da un cerchio giacente in un piano passante per l’asse; il serpentino, che è l’e. generato da un cerchio il cui piano si mantenga sempre ortogonale all’elica descritta dal centro del cerchio medesimo. ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] , nel 1616, ai Borghese. Durante la Seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti.
Nella disposizione ortogonale del reticolato stradale medievale, al centro dell’abitato moderno, si riconosce lo schema planimetrico della città ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] una più elevata velocità di taglio. La s. a disco può essere usata sia per il taglio sia per la rifilatura ortogonale dei lati di tronchi e pannelli (compensati, paniforti). La s. a catena, chiamata anche motosega o motosegatrice, è una s. portatile ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] a P una velocità infinitesima di uguale direzione e verso di W e di eguale valore Wat dell'impulso, ed essendo ortogonale al piano dell'orbita osculatrice, non altera il raggio vettore P0P né in grandezza, né in direzione. Così pure, componendosi con ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] l'operatore nullo altrove e E12E21 coincida con l'identità su H1 e con l'operatore nullo altrove. Sia ora Eii la proiezione ortogonale su Hi, così che E11 + E22 = I, l'operatore identità. Le Eij si comportano come unità di matrici. Esiste pertanto un ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] stradale piuttosto regolare del castrum medievale conservi ancora la situazione antica. Sulla pianura retrostante può essere individuato un sistema ortogonale, di cui però non si sa se risale all'inizio della città o a una ristrutturazione dopo la ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] a quello fissato su r, è detto la componente di v lungo la retta r. Introdotto nello spazio un riferimento cartesiano ortogonale Oxyz, a ogni vettore v si associano le componenti (νx, νy, νz) lungo gli assi, dette componenti cartesiane del vettore ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...