• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [871]
Temi generali [86]
Fisica [203]
Archeologia [193]
Matematica [146]
Arti visive [154]
Fisica matematica [82]
Algebra [71]
Ingegneria [64]
Elettrologia [62]
Europa [64]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] invece, devono le oscillazioni a situazioni locali: a Dura-Europos, ad esempio, la strada principale misura 12,79 m, mentre quelle ortogonali e quelle ordinarie sono, rispettivamente, di 8,45 e 6,3 m circa. Si tratta di un processo che giungerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terra tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] di t.: nella geometria descrittiva, la retta intersezione tra i due piani di riferimento nel metodo della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell'elettrotecnica, il collegare elettricamente al suolo i conduttori neutri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

destrogiro

Enciclopedia on line

Chimica Termine riferito a un composto otticamente attivo capace di far rotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, il piano di una luce polarizzata (➔ isomeria). Geometria È [...] ruotare p dalla sua sinistra alla sua destra, il vettore si dice d. rispetto alla retta r. Si dice d. una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) quando l’asse z personificato (con i piedi sul piano x y) vede ruotare il semiasse positivo delle x da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: ISOMERIA – ASSE Z

levogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levogiro levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] senso antiorario il piano di una luce polarizzata linearmente che si propaghi in esso. ◆ [ALG] Terna cartesiana l.: terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 1) tale che l'asse z personificato (con i piedi sul piano xy) veda rotare il semiasse positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA

pendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendenza pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] . di una retta r rispetto a un piano π: la tangente del-l'angolo i (inclinazione) che la retta forma con la sua proiezione ortogonale r' sul piano π (v. fig.) o, che è lo stesso, la cotangente dell'angolo α, complementare di i, che la retta forma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] 'area nord-orientale, che aveva il suo fulcro in una costruzione cupolata di probabile destinazione cultuale. Un tracciato viario ortogonale è riconoscibile anche a Jund-i Shapur e ad Iwan-i Karkha. Quest'ultima era suddivisa in tre settori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] la carica è positiva; prendendo un punto P come punto di riferimento per il potenziale e una retta orientata x per esso, ortogonale allo s., l’andamento del campo e del potenziale lungo tale retta è schematizzato in fig.: l’intensità del campo E, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] un qualsiasi fluido in quiete lo sforzo dF=Φdσ su un qualunque elemento di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforzi di taglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

quadrato 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrato 2 quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] interno che esterno (a tale fine, il ruolo dei quattro fili viene permutato ciclicamente). ◆ [MCF] Q. equivalente: un q., ortogonale alla corrente in cui si muove un corpo, tale da offrire la stessa resistenza aerodinamica o idrodinamica che offre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato 2 (3)
Mostra Tutti

rigidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidita rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] di un campo magnetico per il raggio dell'orbita circolare percorsa in esso da una particella libera con velocità iniziale ortogonale al campo; misura la resistenza, per così dire, che una particella veloce ha di modificare la sua traiettoria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali