Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] da un tessuto urbano articolato. Sono presenti strade pavimentate con ghiaia o ciottoli, costruite su assi ortogonali e attrezzate con sistemi di drenaggio. I quartieri abitativi sono stati ampliati progressivamente e mostrano come risultato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] dispone ormai delle risorse necessarie grazie allo sfruttamento del territorio. La città è articolata su un reticolo di assi viari ortogonali con un’area centrale lasciata sgombra per ospitare le funzioni civili e religiose, ovvero l’agorà e i due ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] a oggi e dei tracciati stradali attuali. È stato così delineato il quadro di un reticolato stradale regolare a incroci ortogonali, con distanze regolari tra le sedi stradali e definizione dell'ampiezza degli isolati secondo un modulo teorico di m ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] pannelli assorbenti (serpentine percorse da acqua, disposte su strutture piane orientate automaticamente in modo da risultare sempre ortogonali ai raggi s. oppure, più spesso, fisse in un conveniente orientamento); l'impianto può essere aperto, cioè ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] malta e coperte da tetti di tegole, avevano ambienti quadrati disposti intorno a cortili e si orientavano lungo strade non ortogonali. In una zona a Ν del canale, la presenza di numerosi elementi architettonici in calcare e in terracotta ha permesso ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] nota, è stato osservato che congiungendo idealmente quattro delle porte della città si ottengono due assi quasi perfettamente ortogonali che s'incrociano nel centro, dove oggi è un minareto. Questo impianto non perfettamente regolare è probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] , in cima alla collinetta che sovrasta il santuario.
Il muro tardo-romano dell'acropoli aveva schema trapezoidale, con torri ortogonali agli angoli e a metà dei lati. Racchiudeva una superficie molto più piccola di quella dell'acropoli ellenistica e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] . L’impianto della colonia latina si estendeva lungo una conoide ai piedi della collina ed era organizzato su assi ortogonali che delimitavano isolati rettangolari. Lacunosi e approssimativi sono i dati sull’edilizia monumentale: il teatro si trovava ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] , alternativamente muniti di infissi e ciechi. Volumi parallelepipedi, facciate bidimensionali, uniformemente pannellate secondo rigidi schemi ortogonali, caratterizzano gli altri palazzi per uffici, come il complesso in via Paolo di Dono del 1975 ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] nella città attestano un cospicuo insediamento del periodo ellenistico: la città è pianificata con edifici regolari e strade ortogonali; in particolare è stato messo in luce un edificio, probabilmente appartenente all'agorà cittadina, con una zona ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...