TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] per mezzo di molle a una piastrina, in quattro file orizzontali. La piastrina viene spostata mediante due movimenti ortogonali in modo da portare in posizione di battuta il carattere selezionato, che viene quindi colpito da un martelletto; dopo ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] (regolare) γ, per ogni punto P di una regione Rγ di σ opportunamente delimitata esce una e una sola geodetica che incontra ortogonalmente γ in un punto P0. L'arco geodetico (contenuto in Rγ) P0 P realizza sulla superficie il minimo percorso tra un ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] stessa distanza da π e dalla banda opposta, il punto G appartiene a π.
Se la condizione è soddisfatta quando π e r sono ortogonali, il piano π si dice di simmetria per il sistema materiale.
5. Se esistono due piani π1 e π2 per i quali si verifichi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] e trova la sua espressione massima nell'Annunciazione del 1344 (Pinacoteca di Siena), dove per la prima volta tutte le ortogonali dell'impiantito concorrono in un unico punto. Negli affreschi già nel chiostro, ora nella chiesa di San Francesco a ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] due valori numerici ordinarî, i potenziometri per corrente alternata hanno ulteriori complicazioni per misurare le due componenti ortogonali (reale e immaginaria) o polari (modulo e argomento) della grandezza alternata da misurare.
I potenziometri a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] altrettanto regolare era ripartita anche la c. alta, il cui settore orientale aveva il suo fulcro nel foro circolare, tagliato ortogonalmente da due vie porticate fiancheggiate da botteghe e abitazioni, l'una in asse con la porta est e con quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I e II (Bishapur nel Fars, Jund-i Shapur e Iwan-i Karkha nel Khuzistan), che segnano l'accoglimento di impianti ortogonali di tradizione ellenistico-romana. Già dal regno di Ardashir I, nonostante il profondo legame con la propria regione d'origine ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , è caratterizzata dalla presenza di ampi edifici in mattone cotto disposti in un tessuto urbano pianificato su assi ortogonali e spesso collocati al di sopra di colossali piattaforme artificiali in mattoni. Tali evidenze, che indicano la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] largamente a S e a E di essa: i nuovi quartieri si individuano facilmente dal caratteristico impianto ad assi ortogonali: il tratto urbano della grande strada costiera ne costituì verosimilmente il decumano massimo; nel punto dove questo, venendo da ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] delle Beghine (menzionata nel 1295).Le chiese, orientate, si disponevano in asse diagonale rispetto alla rete stradale a maglie ortogonali, regolata sul rapporto tra il corso del fiume e i due ponti. Le menzioni documentarie forniscono un punto di ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...